
-
Gli Usa raggiungeranno il tetto del debito ad agosto
-
Italiano, chiave della partita cambi nostri e loro
-
Macron, Merz, Starmer e Tusk domani a Kiev
-
Il Milan soffre e va sotto, poi batte il Bologna in rimonta
-
Unrwa, molto difficile distribuire gli aiuti a Gaza senza l'Onu
-
Guasto informatico blocca la metropolitana di San Francisco
-
Casa Bianca, nessun rancore fra Trump e Leone XIV
-
Usa annunciano distribuzione di aiuti a Gaza senza Israele
-
In Messico 39 minori uccisi in faida interna Cartello di Sinaloa
-
Bimbo americano ordina per sbaglio 70 mila lecca lecca su Amazon
-
Ambasciata Usa lancia allarme su raid massiccio in Ucraina
-
Macron, i russi accettino tregua 30 giorni, sanzioni a chi viola
-
Sisi e Putin, necessario stabilizzare il Medio Oriente
-
Casa Bianca, 'telefonata Trump-Zelensky molto produttiva'
-
Michelle Obama confessa, 'sono in terapia'
-
Giudice Usa ordina rilascio studentessa turca pro Palestina
-
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
-
Ucraina espelle due diplomatici ungheresi dopo accuse spionaggio
-
Governo italiano proroga di 12 mesi lo stato di emergenza a Gaza
-
Bolivia, il nazista Klaus Barbie faceva affari con Pablo Escobar
-
Internazionali: Darderi ko, azzurro sconfitto da Draper
-
Identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
-
Meloni domattina in videocall con i leader Ue sull'Ucraina
-
Borsa: Milano brilla, spinta da Mediobanca e dal risiko
-
Kirill, 'mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti'
-
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi
-
Lo spread Btp-Bund chiude la settimana a 104,8 punti
-
Pronte nuove molecole anti-cancro, uccidono le cellule più forti
-
Orto botanico Gb dà il nome di Kate a una rosa
-
Palermo (Acea), 'la transizione idrica sarà la più rilevante'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,62 euro
-
Meloni sente Merz, focus su automotive e migranti
-
Bolognesi,in Giorno della Memoria dimenticate le stragi fasciste
-
Inneggiavano alla jihad, due fermi per terrorismo a Palermo
-
Internazionali: Musetti 'diverso da Sinner,voglio salire ancora'
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, cauto ottimismo
-
Hit parade, immarcescibili Pink Floyd, in vetta con live
-
Violenza sessuale al concerto dell'1 maggio, tre rimpatriati
-
Attesi fino a 250mila fedeli all'insediamento di Papa Leone XIV
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dell'1,02%
-
Binaghi 'ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali'
-
Mosca, 'con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo'
-
Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
-
Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato
-
Pakistan, 'nessuna de-escalation con l'India'
-
Forti esplosioni e blackout a Jammu nel Kashmir
-
Giro: Pedersen vince a Tirana, è prima maglia rosa 2025
-
Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita
-
In Cina i casi di Alzheimer sono triplicati negli ultimi 30 anni
-
Internazionali: Medvedev batte Norrie e avanza al 3/o turno

Si avvicina il rientro incontrollato della sonda Kosmos 482
Secondo ultime stime tra le 22,58 del 9 maggio e le 20,10 del 10
Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata nel 1972 e rimasta da allora in orbita attorno alla Terra senza riuscire a raggiungere la meta per la quale era stata progettata: il pianeta Venere. Le ultime stime fatte dall'esperto di satelliti Marco Langbroek dell'Università Tecnica di Delft, nei Paesi Bassi, fissano il rientro tra le 22,58 ora italiana del 9 maggio e le 20,10 del giorno seguente. L'area che potrebbe essere interessata rimane però ancora molto vasta: è compresa tra 52 gradi di latitudine Nord e 52 gradi di latitudine Sud, dunque gran parte delle terre emerse e degli oceani. Secondo quanto scrive Langbroek sul suo blog, i rischi sono simili a quelli per l'impatto di un meteorite. "Trattandosi di un lander progettato per sopravvivere al passaggio attraverso l'atmosfera di Venere - afferma l'esperto - è possibile che sopravviva intatto al rientro nell'atmosfera terrestre e all'impatto. E probabilmente sarà un impatto violento: dubito che il sistema di apertura del paracadute funzionerà ancora dopo 53 anni - aggiunge - e con le batterie scariche". Tuttavia, visto che probabilmente la sonda non si disintegrerà nell'atmosfera, i rischi sono comunque inferiori rispetto a quelli posti da oggetti che invece si frammentano in vari pezzi durante il rientro, spargendo detriti su un'area molto più vasta. Kosmos 482 ha un diametro di circa 1 metro, pesa poco meno di 500 chilogrammi ed è racchiuso da un guscio protettivo in titanio di forma semisferica. Se il rientro lo lascerà più o meno integro, le stime indicano una velocità di impatto di circa 240 chilometri orari.
F.Schneider--AMWN