
-
Sampdoria 0-0 con la Juve Stabia, retrocede in Serie C
-
Internazionali:Sinner 'quarti gran risultato, tifosi mi aiutano'
-
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza
-
Addio a Robert Benton, regista e sceneggiatore da Oscar
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per vincere, i mezzi li ho'
-
Internazionali: Sinner 'giornata lunga, era importante gestirsi'
-
Internazionali: Zverev batte Fils e affronterà Musetti
-
Internazionali: Sinner ai quarti, battuto anche Cerundolo
-
Sapienza, orrore per escalation in Palestina, impegno pace
-
Zelensky, 'probabilmente domenica vedrò papa Leone XIV'
-
Sulle maglie Juve torna il marchio Jeep, accordo da 69 milioni
-
Meloni sente Erdogan, Mosca accetti il cessate il fuoco
-
A Cannes De Niro contro Trump, 'l'arte fa paura ai fascisti'
-
C'è un parassita che si traveste indossando le cellule uccise
-
Mattarella,i valori europei non ammettono compromessi morali
-
Mattarella, Italia e Portogallo insieme nel 25 aprile
-
Internazionali:Musetti, ho immaginato 100mila volte ultimo punto
-
Internazionali: Musetti ai quarti, batte pioggia e Medvedev
-
Tajani, su Gaza riferirò in Parlamento entro fine maggio
-
Musumeci, 'stato di emergenza per i Campi Flegrei'
-
Pd-M5s-Avs,invito a non voto mina democrazia,in piazza il 19
-
Attese 200 delegazioni alla cerimonia di insediamento del Papa
-
Gaia sarà la madrina dell'edizione 2025 del Napoli Pride
-
Coppa Italia: Italiano "Bologna a testa alta,conterà la qualità"
-
Tajani, Mes non è priorità, ora pensiamo a costruire la pace
-
Amber Heard ha due gemelli, per la rete Musk sarebbe il padre
-
Salvini, al referendum non andrò a votare, starò con i figli
-
Internazionali: è record spettatori, venduti 362mila biglietti
-
No nudo a Cannes, nuove regole e Halle Berry si cambia l'abito
-
Anticorpi anti-influenza appiccicosi, in uno spray nasale
-
La Rai parteciperà al bando per il Festival di Sanremo
-
Trump, 'Rubio in Turchia per i colloqui sull'Ucraina'
-
Trump, auspico normalizzazione rapporti Riad-Israele
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,7 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund a 101,9 punti, su livelli 2021
-
Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano
-
Avvenire ha presentato il progetto e docufilm 'Figli di Haiti'
-
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
-
Processo Combs, Casandra Ventura descrive gli abusi
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Borsa: l'Europa chiude cauta, Francoforte +0,31%
-
Conte, a giugno mobilitazione nazionale contro il riarmo dell'Ue
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente
-
D'Alema, voto 5 sì, chiedere l'astensione è da democrazia malata
-
Dolce&Gabbana tra arte, alto artigianato e romanità
-
Pagnoncelli nuovo presidente della Luiss School of Government
-
Decreto elezioni elezioni è legge, Camera lo approva con 131 sì
-
Zelensky, 'se Putin rifiuta incontro, mi aspetto forti sanzioni'

Degli abissi conosciamo solo lo 0,001%, meno del Molise
In 70 anni immagini di appena 3.823 km2, il resto è sconosciuto
Abbiamo visto appena lo 0,001% degli abissi oceanici, meno della superficie del Molise: per il resto è un mondo del tutto sconosciuto. E' il dato che emerge dall'analisi pubblicata su Science Advances dal gruppo di ricerca guidato da Katy Croff Bell, della Ocean Discovery League, che ha messo insieme tutte le attività di esplorazione dei mari oltre i 200 metri di profondità fatte in quasi 70 anni e sottolinea quanto ancora conosciamo poco il nostro pianeta. Lo studio indica che nel complesso, a partire dal 1958, l'umanità ha realizzato circa 44mila immersioni in mare oltre i 200 metri di profondità, nelle acque di 120 paesi diversi, a cui va aggiunto un numero imprecisato di immersioni realizzate da aziende private, ad esempio petrolifere, di cui non si conoscono dettagli. Tuttavia, andando anche per eccesso, l'umanità ha avuto modo di realizzare registrazioni visive di meno di un centesimo dei fondali marini. Un dato incredibilmente basso che dimostra la nostra quasi completa ignoranza relativa al mondo abissale: come pensare di poter conoscere gli ecosistemi terrestri avendo conosciuto solo esclusivamente 3.823 chilometri quadrati, meno dell'intera superficie del Molise. A questo si deve poi aggiungere che quasi il 30% delle osservazioni visive documentate è stato condotto prima del 1980, si tratta spesso di immagini fisse in bianco e nero, a bassa risoluzione. "Abbiamo bisogno di una comprensione molto più approfondita degli ecosistemi e dei processi delle profondità oceaniche per prendere decisioni informate sulla gestione e la conservazione delle risorse", ha detto Croff Bell nel sottolineare che gli abissi sono oggi territori al centro di interessi crescenti per estrazione di idrocarburi e minerali, ad esempio elementi rari. A causa degli elevati costi dell'esplorazione oceanica, solo una manciata di nazioni domina l'esplorazione in acque profonde, con cinque paesi - Stati Uniti, Giappone, Nuova Zelanda, Francia e Germania - responsabili del 97% di tutte le osservazioni di immersione in acque profonde. Tanto che oltre il 65% delle osservazioni visive è avvenuto entro 200 miglia nautiche da soli tre paesi: Stati Uniti, Giappone e Nuova Zelanda. Infine, mentre negli anni '60 buona parte delle immersioni si focalizzavano nei mari profondi, oltre i 2000 metri, a partire dal 2010 sono scese ad appena il 15% e ora si concentrano quasi esclusivamente in zone di interesse economico.
G.Stevens--AMWN