-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
Trovati gli indizi per scoprire giacimenti di idrogeno naturale
Una mappa del tesoro per la fonte di energia pulita del futuro
Scoperta la mappa del tesoro per trovare la fonte di energia pulita del futuro: l'idrogeno naturale. Scovare veri e propri giacimenti di idrogeno è ad oggi ancora molto difficile ma il lavoro coordinato da Chris Ballentine, dell'Università di Oxford, e pubblicato sulla rivista Nature Reviews Earth & Environment, è riuscito a definire dove e come è possibile estrarre l'idrogeno presente nel sottosuolo. L'idrogeno è considerato una delle migliori fonti di energia pulita per il futuro ed è anche usato in grandi quantità per produrre fertilizzanti ma ci sono ancora molte sfide legate in particolare alla sua disponibilità, tanto che ad oggi gran parte dell'idrogeno viene in realtà prodotto estraendolo da altri materiali producendo il 2,4% delle emissioni globali di CO2. Si prevede che la domanda di idrogeno, di 90 milioni di tonnellate nel 2022, aumenterà fino a 540 milioni di tonnellate nel 2050 e per questo l'obiettivo futuro è la possibilità di estrarre direttamente l'idrogeno dal sottosuolo, eliminando così le emissioni di carbonio per la sua estrazione. Si stima che all'interno della crosta terrestre esistano giacimenti di idrogeno, il cosiddetto idrogeno naturale prodotto da reazioni interne al pianeta, che potrebbe essere usato come fonte naturale per il futuro ma ci sono tanti ostacoli da superare perché ci sono moltissimi fattori che possono portare alla dispersione dell'idrogeno, come il tipo di terreni, oppure all'attacco da parte di batteri che se ne cibano usandolo come fonte di energia. Per estrarre l'idrogeno naturale occorre quindi una vera e propria guida perché "combinare gli ingredienti per trovare l'idrogeno accumulato in uno qualsiasi di questi contesti può essere paragonato alla preparazione di un soufflé: basta sbagliare uno qualsiasi degli ingredienti, delle quantità, dei tempi o della temperatura e si rimarrà delusi", ha detto Ballentine. Proprio con questo obiettivo i ricercatori hanno pubblicato ora una sorta di manuale di istruzioni per creare mappe utili a identificare giacimenti di questa preziosa e risorsa e dato il via a una starup dedicata alla ricerca dell'idrogeno naturale.
D.Sawyer--AMWN