
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto
-
Diete, perdita di peso doppia rinunciando a cibi processati
-
Le cellule tumorali si accendono se schiacciate, è una difesa
-
Ospedale italiano a Baghdad, posa della prima pietra
-
Inail, in 6 mesi salgono a 495 denunce di morti sul lavoro
-
Ishiba a vigilia ricordo Hiroshima, 'memoria per mai più guerra'
-
Zelensky al fronte a Kharkiv,mercenari stranieri con Mosca
-
Manu Chao torna a Pescara con un set intimo ed energico

Viste per la prima volta le luci verdi di un'aurora su Marte
Dal rover Perseverance della Nasa lo scorso 18 marzo
I futuri astronauti inviati su Marte potranno ammirare lo spettacolo delle aurore: per la prima volta, il rover Perseverance della Nasa ha catturato dalla superficie del Pianeta Rosso le luci verdi di un'aurora, che ha illuminato l'intero cielo lo scorso 18 marzo in seguito all'arrivo di una Cme (espulsione di massa coronale) da parte del Sole, cioè un'espulsione di materia sotto forma di plasma. Era noto che su Marte fossero presenti aurore di vario tipo, ma finora sono state osservate solo a lunghezze d'onda invisibili per l'occhio umano e soltanto da veicoli in orbita intorno al pianeta, mai dalla sua superficie. L'evento è stato riportato sulla rivista Science Advances da un gruppo guidato dall'Università di Oslo. "Un'aurora verde su Marte ha esattamente lo stesso colore che avrebbe sulla Terra, ma appare comunque completamente diversa", dice Elise Knutsen, che ha coordinato i ricercatori. "Siamo abituati a vedere una sorta di nastri dalla forma distinta, mentre l'aurora su Marte è completamente uniforme: l'intero cielo si illumina di verde - afferma Knutsen - in tutte le direzioni". Gli autori dello studio aggiungono che sarà interessante scoprire cosa vedranno i primi esploratori giunti sul pianeta, anche se il fenomeno è molto debole e l'occhio umano non distingue bene i colori in condizioni di scarsa illuminazione. Le aurore si verificano quando particelle cariche provenienti dal Sole si scontrano con le molecole presenti nell'atmosfera planetaria. Il campo magnetico terrestre incanala la maggior parte di queste particelle solari verso i poli, ecco perché sul nostro pianeta le aurore sono generalmente limitate alle latitudini molto elevate. Marte, però, non ha più un campo magnetico globale: per questo motivo, le aurore sul Pianeta Rosso assumono una forma del tutto diversa e tendono a illuminare l'intero cielo. "Questa entusiasmante scoperta - dice ancora Knutsen - apre nuove possibilità per la ricerca sulle aurore".
D.Kaufman--AMWN