
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto
-
Diete, perdita di peso doppia rinunciando a cibi processati
-
Le cellule tumorali si accendono se schiacciate, è una difesa
-
Ospedale italiano a Baghdad, posa della prima pietra
-
Inail, in 6 mesi salgono a 495 denunce di morti sul lavoro
-
Ishiba a vigilia ricordo Hiroshima, 'memoria per mai più guerra'
-
Zelensky al fronte a Kharkiv,mercenari stranieri con Mosca
-
Manu Chao torna a Pescara con un set intimo ed energico

Nuova spedizione scientifica sul ghiacciaio del Grand Combin
Team di ricerca coordinato da Cnr e Università Ca' Foscari
Una nuova spedizione scientifica è in corso sul ghiacciaio Corbassière, nel massiccio del Grand Combin a 4.100 metri di altitudine, al confine tra Valle d'Aosta e Svizzera, con l'obiettivo di recuperare carote di ghiaccio profondo che custodiscono migliaia di anni di storia climatica e ambientale. Sul campo remoto allestito sul ghiacciaio opererà per circa 12 giorni un team dell'Istituto di scienze polari del Cnr-Isp e dell'Università Ca' Foscari Venezia, supportati da personale tecnico tra cui una guida alpina e una infermiera, e da due ricercatori nel campo base di Ollomont, in Valle d'Aosta. "I ghiacciai conservano la memoria del clima e dell'ambiente del passato, ma si stanno ritirando rapidamente a causa del riscaldamento globale - spiega Carlo Barbante, direttore scientifico del progetto, professore ordinario di Paleoclimatologia a Ca' Foscari e associato senior al Cnr-Isp - Questa - dice - è un' opportunità unica per salvare ciò che resta di quella memoria, prima che venga persa per sempre". La missione è la prima delle tre previste della Fondazione di Ca' Foscari realizzata con il supporto di Sea Beyond, progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell' Unesco dal 2019. La missione, supportata dal Miur, è sostenuta dalla Ice Memory Foundation, che si propone di salvare carote di ghiaccio da venti ghiacciai di alta quota minacciati dal cambiamento climatico, per conservarle in Antartide a beneficio delle future generazioni di scienziate e scienziati. La spedizione segue un precedente tentativo effettuato sullo stesso ghiacciaio nel 2020. L'analisi di quei campioni ha dimostrato che gli strati superiori del ghiacciaio avevano già perso importanti segnali chimici climatici a causa del riscaldamento globale e della percolazione dell'acqua di fusione, una conferma drammatica che questi archivi naturali stanno scomparendo più rapidamente del previsto. La missione punta a estrarre almeno due carote di ghiaccio fino al substrato roccioso, a una profondità stimata di circa 80 metri. Una di queste verrà conservata nell'archivio internazionale dell'iniziativa Ice Memory per garantire che possa essere analizzata dalle future generazioni di scienziati. In preparazione al carotaggio è stata condotta una campagna di prospezione radar con sistemi GPR terrestri, per valutare lo stato interno del ghiacciaio e individuare il sito ottimale per la perforazione.
P.Santos--AMWN