
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto
-
Diete, perdita di peso doppia rinunciando a cibi processati
-
Le cellule tumorali si accendono se schiacciate, è una difesa
-
Ospedale italiano a Baghdad, posa della prima pietra
-
Inail, in 6 mesi salgono a 495 denunce di morti sul lavoro
-
Ishiba a vigilia ricordo Hiroshima, 'memoria per mai più guerra'
-
Zelensky al fronte a Kharkiv,mercenari stranieri con Mosca
-
Manu Chao torna a Pescara con un set intimo ed energico

Nell'ambra tracce di antichi tsunami di 115 milioni di anni fa
Trovate sull'isola di Hokkaido nel Nord del Giappone
In vasti depositi di ambra trovati sull'isola di Hokkaido, nel Nord del Giappone, sono state trovate tracce che potrebbero rappresentare una delle più antiche testimonianze mai scoperte di uno tsunami: risalgono a circa 115 milioni di anni fa, quando questa regione si trovava sommersa dall'acqua. Lo suggerisce lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports e guidato dall'Istituto Nazionale giapponese di Scienza e Tecnologia Industriale Avanzata (Aist), che mostra anche come altre tipologie di sedimenti provenienti dalla terraferma e trasportati in mare potrebbero rivelarsi utili per indagare importanti eventi distruttivi del passato, come appunto gli tsunami. La tracce di tsunami avvenuti nel passato sono molto difficili da identificare, poiché le onde rimodellano continuamente le coste e i depositi lasciati da tali fenomeni non si distinguono facilmente da quelli prodotti da altri eventi come le tempeste. L'ambra, però, che è resina fossilizzata di alberi, può registrare gli tsunami grazie a cambiamenti caratteristici che avvengono nella sua struttura quando viene trasportata dalla terraferma verso l'oceano. I ricercatori guidati da Aya Kubota hanno analizzato i depositi di ambra trovati sull'isola di Hokkaido con tecniche che sfruttano la fluorescenza, e hanno scoperto che presentano particolari deformazioni dette 'a fiamma': queste strutture si formano quando l'ambra ancora morbida viene deformata prima di indurirsi completamente. Secondo gli autori dello studio, ciò suggerisce che una grande quantità di ambra sia stata rapidamente trascinata dalla terraferma verso l'oceano da uno o più tsunami, e una volta nell'acqua sia poi sprofondata sul fondale e ricoperta da uno strato di limo, che l'ha preservata.
O.M.Souza--AMWN