
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli
-
Borsa: l'Europa prova rimbalzo, Milano la migliore con le banche
-
Il gas conclude in lieve rialzo (+0,9%) a 34 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 80 punti base
-
Ligabue fa il pieno alla Reggia di Caserta, l'evento è sold out
-
Borsa: l'Europa conclude in chiaro aumento, Londra cauta (+0,5%)
-
Calcio: Modric, su di me tante aspettative ma sono pronto
-
Modric di presenta, Milan non può accontentarsi del terzo posto
-
Diete, perdita di peso doppia rinunciando a cibi processati
-
Le cellule tumorali si accendono se schiacciate, è una difesa
-
Ospedale italiano a Baghdad, posa della prima pietra
-
Inail, in 6 mesi salgono a 495 denunce di morti sul lavoro
-
Ishiba a vigilia ricordo Hiroshima, 'memoria per mai più guerra'
-
Zelensky al fronte a Kharkiv,mercenari stranieri con Mosca
-
Manu Chao torna a Pescara con un set intimo ed energico

Testata su topi nuova terapia per tumore più comune nei bambini
Meno tossica e più efficace,prevede la combinazione di 2 farmaci
È stata sperimentata nei topi e in cellule umane coltivate in laboratorio una nuova terapia contro il tumore più comune nei bambini, la leucemia linfoblastica acuta di tipo B: la cura prevede la combinazione di due farmaci che portano alla morte le cellule maligne, e promette di essere molto meno tossica di quelle attuali, che solitamente prevedono anni di chemioterapia, e più efficace per adolescenti e adulti, nei quali i risultati sono spesso peggiori. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications guidato dall'Università britannica di Cambridge, che punta ora ad iniziare le sperimentazioni cliniche su pazienti. La leucemia linfoblastica acuta di tipo B è un tumore del sangue aggressivo che coinvolge i linfociti B, dei globuli bianchi che svolgono un importante ruolo nel sistema immunitario. È caratterizzata da un accumulo incontrollato di linfociti B immaturi nel midollo osseo e nel sangue, che può anche diffondersi ad altri organi. I trattamenti si concentrano sulla distruzione di queste cellule maligne e allo stesso obiettivo hanno puntato anche i ricercatori coordinati da Brian Huntly e Simon Richardson: in questo caso, però, la terapia consiste nell'assunzione di due farmaci contemporaneamente, il venetoclax e l'inobrodib. Il venetoclax è già impiegato per curare una patologia correlata, la leucemia mieloide acuta, e agisce costringendo le cellule ad avviare l'apoptosi, una forma di morte programmata. Il problema è che alcune cellule mostrano una mutazione nel gene Crebbp che le rende più resistenti: per questo motivo, gli autori dello studio hanno aggiunto alla terapia anche l'inobrodib, che è in grado proprio di spegnere questo gene. L'esito è anche in questo caso la morte cellulare, ma attraverso un meccanismo diverso chiamato ferroptosi, nel quale le cellule soccombono a causa dei danni estesi alle loro membrane. "Si tratta di risultati molto promettenti - dice Huntly - e siamo ottimisti sul fatto che vedremo effetti simili nei pazienti".
L.Miller--AMWN