
-
Accordo Aiea-Lombardia sul nucleare, 'è strada percorribile'
-
Coni: Pancalli 'ho formalizzato mia candidatura alla presidenza'
-
Pichetto, 'con le Cer riduzione della bolletta elettrica'
-
Lirica in periferia, a Roma dal 25 maggio torna OperaCamion
-
Tennis: Amburgo; battuto Davidovich, Cobolli ai quarti
-
Unem, ad aprile +6,5% vendita di benzina, al top dal 2011
-
Borsa: Europa in calo, Milano tiene con banche sugli scudi
-
Urso, 'con decisione Procura a rischio riconversione ex Ilva'
-
Tajani convoca l'ambasciatore israeliano per Jenin
-
Wall Street cala con tensioni sui Treasury, faro su taglio tasse
-
Malaria, trovate chiavi che aprono le cellule umane al parassita
-
Metà lavoratori domestici Ue senza contratto, in Italia 60%
-
Manuel Agnelli, sostengo la battaglia del cinema, è anche nostra
-
Vannacci invoca la 'decima'. Il Pd, inaccettabile
-
I lavoratori ex Ilva rimuovono blocco da statale Taranto
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,76%, Nasdaq -0,57%
-
Bresh, il 6 giugno esce il nuovo album Mediterraneo
-
Da Guns N' Roses ai Green Day, a Firenze Rocks attesi in 110mila
-
Conte, a Gaza genocidio e l'Occidente dà copertura politica
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 62,82 dollari
-
Tavolo ex Ilva sospeso, nuova convocazione lunedì o martedì
-
Schlein a Meloni, a Gaza un inferno, il suo è silenzio complice
-
The Who, il tour d'addio The Song is over parte dall'Italia
-
In Gb rapper Chris Brown rilasciato su cauzione da 6 milioni
-
Ok del Senato al decreto su polizze anti calamità, è legge
-
Mattarella, spetta a questa Commissione fare un salto di qualità
-
L'Idf si scusa per l'incidente con i diplomatici a Jenin
-
Caparezza annuncia il Live 2026
-
Idf, diplomatici a Jenin in un'area non autorizzata
-
Tajani a Israele, minacce contro diplomatici inaccettabili
-
Sosta in Campidoglio domenica per Papa Leone XIV
-
Tim Summer Hits torna a Roma dal 7 al 10 giugno
-
Elettra Lamborghini firma con Universal Music México
-
Idf spara in aria durante visita diplomatici, anche Ue
-
Trovato un batterio sconosciuto sulla Stazione spaziale cinese
-
Lollobrigida, marchio pesca italiana per qualità e sicurezza
-
Torna Solido, coordinamento tra Festival emiliano romagnoli
-
Champions: Inzaghi, una lunga cavalcata per arrivare in finale
-
Damiano David protagonista di Isle of Mtv Malta 2025
-
A Cannes oltre 7 minuti di applausi per Fuori di Mario Martone
-
Torna Cinema Revolution, al via terza edizione campagna del Mic
-
Operai ex Ilva in sciopero occupano statale a Taranto
-
Venezia,autotrasportatori applicheranno una Port fee a container
-
Fs, dal 2026 nuovi Frecciarossa per Monaco di Baviera
-
Arbitri: Como-Inter a Massa, La Penna per Napoli-Cagliari
-
Mantovano, momento drammatico per ex Ilva, il più difficile
-
Tennis: qualificazioni Roland Garros; Gigante al turno decisivo
-
Morelli, per ponte Stretto entro un paio di settimane ok Cipess
-
MotoGP: Silverstone, Marc Marquez "alla ricerca di conferme"
-
MotoGP: Silverstone, Bagnaia "qui sono sempre andato forte"

Testata su topi nuova terapia per tumore più comune nei bambini
Meno tossica e più efficace,prevede la combinazione di 2 farmaci
È stata sperimentata nei topi e in cellule umane coltivate in laboratorio una nuova terapia contro il tumore più comune nei bambini, la leucemia linfoblastica acuta di tipo B: la cura prevede la combinazione di due farmaci che portano alla morte le cellule maligne, e promette di essere molto meno tossica di quelle attuali, che solitamente prevedono anni di chemioterapia, e più efficace per adolescenti e adulti, nei quali i risultati sono spesso peggiori. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications guidato dall'Università britannica di Cambridge, che punta ora ad iniziare le sperimentazioni cliniche su pazienti. La leucemia linfoblastica acuta di tipo B è un tumore del sangue aggressivo che coinvolge i linfociti B, dei globuli bianchi che svolgono un importante ruolo nel sistema immunitario. È caratterizzata da un accumulo incontrollato di linfociti B immaturi nel midollo osseo e nel sangue, che può anche diffondersi ad altri organi. I trattamenti si concentrano sulla distruzione di queste cellule maligne e allo stesso obiettivo hanno puntato anche i ricercatori coordinati da Brian Huntly e Simon Richardson: in questo caso, però, la terapia consiste nell'assunzione di due farmaci contemporaneamente, il venetoclax e l'inobrodib. Il venetoclax è già impiegato per curare una patologia correlata, la leucemia mieloide acuta, e agisce costringendo le cellule ad avviare l'apoptosi, una forma di morte programmata. Il problema è che alcune cellule mostrano una mutazione nel gene Crebbp che le rende più resistenti: per questo motivo, gli autori dello studio hanno aggiunto alla terapia anche l'inobrodib, che è in grado proprio di spegnere questo gene. L'esito è anche in questo caso la morte cellulare, ma attraverso un meccanismo diverso chiamato ferroptosi, nel quale le cellule soccombono a causa dei danni estesi alle loro membrane. "Si tratta di risultati molto promettenti - dice Huntly - e siamo ottimisti sul fatto che vedremo effetti simili nei pazienti".
L.Miller--AMWN