
-
Accordo Aiea-Lombardia sul nucleare, 'è strada percorribile'
-
Coni: Pancalli 'ho formalizzato mia candidatura alla presidenza'
-
Pichetto, 'con le Cer riduzione della bolletta elettrica'
-
Lirica in periferia, a Roma dal 25 maggio torna OperaCamion
-
Tennis: Amburgo; battuto Davidovich, Cobolli ai quarti
-
Unem, ad aprile +6,5% vendita di benzina, al top dal 2011
-
Borsa: Europa in calo, Milano tiene con banche sugli scudi
-
Urso, 'con decisione Procura a rischio riconversione ex Ilva'
-
Tajani convoca l'ambasciatore israeliano per Jenin
-
Wall Street cala con tensioni sui Treasury, faro su taglio tasse
-
Malaria, trovate chiavi che aprono le cellule umane al parassita
-
Metà lavoratori domestici Ue senza contratto, in Italia 60%
-
Manuel Agnelli, sostengo la battaglia del cinema, è anche nostra
-
Vannacci invoca la 'decima'. Il Pd, inaccettabile
-
I lavoratori ex Ilva rimuovono blocco da statale Taranto
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,76%, Nasdaq -0,57%
-
Bresh, il 6 giugno esce il nuovo album Mediterraneo
-
Da Guns N' Roses ai Green Day, a Firenze Rocks attesi in 110mila
-
Conte, a Gaza genocidio e l'Occidente dà copertura politica
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 62,82 dollari
-
Tavolo ex Ilva sospeso, nuova convocazione lunedì o martedì
-
Schlein a Meloni, a Gaza un inferno, il suo è silenzio complice
-
The Who, il tour d'addio The Song is over parte dall'Italia
-
In Gb rapper Chris Brown rilasciato su cauzione da 6 milioni
-
Ok del Senato al decreto su polizze anti calamità, è legge
-
Mattarella, spetta a questa Commissione fare un salto di qualità
-
L'Idf si scusa per l'incidente con i diplomatici a Jenin
-
Caparezza annuncia il Live 2026
-
Idf, diplomatici a Jenin in un'area non autorizzata
-
Tajani a Israele, minacce contro diplomatici inaccettabili
-
Sosta in Campidoglio domenica per Papa Leone XIV
-
Tim Summer Hits torna a Roma dal 7 al 10 giugno
-
Elettra Lamborghini firma con Universal Music México
-
Idf spara in aria durante visita diplomatici, anche Ue
-
Trovato un batterio sconosciuto sulla Stazione spaziale cinese
-
Lollobrigida, marchio pesca italiana per qualità e sicurezza
-
Torna Solido, coordinamento tra Festival emiliano romagnoli
-
Champions: Inzaghi, una lunga cavalcata per arrivare in finale
-
Damiano David protagonista di Isle of Mtv Malta 2025
-
A Cannes oltre 7 minuti di applausi per Fuori di Mario Martone
-
Torna Cinema Revolution, al via terza edizione campagna del Mic
-
Operai ex Ilva in sciopero occupano statale a Taranto
-
Venezia,autotrasportatori applicheranno una Port fee a container
-
Fs, dal 2026 nuovi Frecciarossa per Monaco di Baviera
-
Arbitri: Como-Inter a Massa, La Penna per Napoli-Cagliari
-
Mantovano, momento drammatico per ex Ilva, il più difficile
-
Tennis: qualificazioni Roland Garros; Gigante al turno decisivo
-
Morelli, per ponte Stretto entro un paio di settimane ok Cipess
-
MotoGP: Silverstone, Marc Marquez "alla ricerca di conferme"
-
MotoGP: Silverstone, Bagnaia "qui sono sempre andato forte"

L'IA più persuasiva degli umani nei dibattiti online
Personalizza le argomentazioni in base all'interlocutore
Nei dibattiti online l'intelligenza artificiale sa essere più persuasiva degli umani, perché è in grado di personalizzare le argomentazioni in base al profilo dell'interlocutore: lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori della Scuola Politecnica Federale di Losanna e della Fondazione Bruno Kessler di Trento guidati dal giovane fisico italiano Francesco Salvi. I risultati, pubblicati su Nature Human Behaviour, suggeriscono la necessità di ulteriori ricerche per mitigare i rischi dovuti all'utilizzo improprio dell'IA per condizionare l'opinione pubblica e favorire la diffusione della disinformazione. A far preoccupare è l'esperimento realizzato su una piattaforma online che supporta conversazioni interattive in tempo reale. I ricercatori hanno arruolato 900 volontari statunitensi e li hanno invitati a partecipare a discussioni online su varie questioni di carattere sociale e politico, come l'aborto o la messa al bando dei combustili fossili. La conversazione, della durata di pochi minuti, poteva avvenire con un essere umano o con il modello linguistico di grandi dimensioni GPT-4, ai quali potevano essere fornite anche informazioni sulla persona con cui avevano a che fare (ad esempio sesso, etnia, livello di istruzione, stato occupazionale e affiliazione politica). I risultati ottenuti dimostrano che l'intelligenza artificiale è in grado di adattare le proprie argomentazioni sulla base delle informazioni personali relative all'interlocutore, risultando più persuasiva del 64% rispetto alla controparte umana. Tuttavia, senza accesso ai dati personali, le capacità persuasive di GPT-4 risultano paragonabili a quelle umane.
O.M.Souza--AMWN