
-
Il Senato approva il decreto legge Pnrr-Scuola
-
Ok Mase al Ponte Stretto. Salvini, 'altro passo avanti'
-
Hansi Flick prolunga col Barcellona fino al 2027
-
Enigmatiche striature su Marte frutto del vento, non dell'acqua
-
Fiom-Cgil, 'da Stm Agrate risposta chiara e forte, no al piano'
-
Presidente Cile, 'Israele a Gaza fa pulizia etnica'
-
Netanyahu, pronti per un cessate il fuoco temporaneo
-
Fugatti toglie le deleghe all'assessora e vice di FdI Gerosa
-
Trump a Ramaphosa, togliete terre ai bianchi e li uccidete
-
Unicredit ha chiesto riapertura procedimento golden power
-
Vietnam: al via lavori del golf resort della Trump Organization
-
Leonardo da Vinci ha eredi in vita, indagini sul cromosoma Y
-
La Consob sospende l'ops Unicredit per 30 giorni
-
Scontro Trump-Ramaphosa su 'genocidio bianchi' in Sudafrica
-
Fincantieri firma intesa con Enra Energy (Malesia)
-
Farnesina a Israele, fermare operazioni militari a Gaza
-
La Farnesina contesta ad amb. Israele comportamento Idf
-
Anche i chatbot soffrono di afasia, parlano bene ma inventano
-
Trump, 'in Africa stanno accadendo cose brutte'
-
Jodie Foster, dopo i 60 anni mi regalo la leggerezza
-
Borse fredde guardando agli accordi tra Ue e Usa
-
Forum Pa, a progetti più innovativi il premio 'Pa aumentata'
-
Oman, venerdì a Roma quinto round Usa-Iran sul nucleare
-
L'ultimo gol di Pablito, una mostra su di lui all'Onu
-
Chiesta revoca immunità di 3 eurodeputati Fi su Huaweigate
-
Aoun-Abu Mazen, le fazioni palestinesi in Libano disarmate
-
Usa, stop a indagini su polizia per casi come George Floyd
-
Nude per beneficenza, i figli di 'Calendar Girls' a Jesi
-
Nel trimestre i ricavi di Mfe-Mediaset in calo, ma l'utile corre
-
Così fan tutte di Mozart al Comunale Nouveau di Bologna
-
Panahi: 'Torturato e perseguitato ma torno in Iran'
-
Capigruppo opposizione a La Russa, subito Giunta Regolamento
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,36%
-
The Zen Circus, esce il loro nuovo singolo È solo un momento
-
The History of Sound, folk d'epoca e amore omosessuale
-
Borsa: Milano chiude in positivo, Ftse Mib +0,07%
-
Foti, 'con revisione Pnrr non si ferma neanche un cantiere'
-
Santanchè, Italia.it leader in Ue, superate Irlanda e Spagna
-
Un altro asteroide saluterà la Terra a distanza di sicurezza
-
Aperta la camera ardente, lo sport omaggia Nino Benvenuti
-
Corepla, nel 2024 raccolta e riciclo in crescita
-
Arriva monitoraggio dell'aria indossabile, si chiama Respiro
-
Parigi convoca ambasciatore israeliano per i fatti a Jenin
-
Giro: Carapaz vince l'11/a tappa, Del Toro resta leader
-
Alta Corte, il licenziamento del capo Shin Bet è contro la legge
-
Al Milano Film Fest la giuria internazionale di James Franco
-
Ue, 'a Gaza catastrofe, scorte alimentari esaurite'
-
Cinque persone condannate per insulti razzisti a Vinicius jr
-
Cgil, 'la perdita di Eni costruita per chiudere Versalis'
-
Accordo Aiea-Lombardia sul nucleare, 'è strada percorribile'

Trovato un batterio sconosciuto sulla Stazione spaziale cinese
'Cugino' di un microbo del suolo, sarà utile per future missioni
Un batterio mai visto prima è stato scoperto in orbita sulla Stazione spaziale cinese Tiangong: denominato Niallia tiangongensis, sarebbe 'cugino' di un microrganismo del suolo chiamato Niallia circulans, che fino a qualche tempo era considerato una forma patogena di Bacillus. Al momento non è ancora chiaro se il batterio extraterrestre possa rappresentare una minaccia per la salute degli astronauti, ma di certo la sua capacità di adattamento, descritta in uno studio su International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, potrà essere di interesse per le future missioni spaziali di lunga durata. Ne sono convinti gli autori dell'articolo, i ricercatori dello Shenzhou Space Biotechnology Group e dell'Institute of Spacecraft System Engineering di Pechino, che hanno studiato il batterio trovato nei tamponi prelevati a bordo della stazione spaziale cinese nel maggio 2023 dall'equipaggio della Shenzhou-15, nell'ambito di una delle due indagini condotte dal China Space Station Habitation Area Microbiome Programme. I ricercatori non sanno ancora se N. tiangongensis si sia evoluto sulla Tiangong o se sia arrivato a bordo sotto forma di spore presentando già alcune delle sue caratteristiche distintive. Lo studio dimostra che il microrganismo ha una capacità unica di scomporre la gelatina come fonte di azoto e carbonio, un'abilità che si rivela utile per costruire uno strato protettivo di biofilm in cui avvolgersi quando le condizioni ambientali si fanno difficili. D'altro canto sembra aver perso la capacità di sfruttare altre fonti energetiche usate dai suoi parenti terrestri. Ciò dimostra la facilità con cui certi batteri possono adattarsi agli habitat orbitanti e non solo. E' di pochi giorni fa la notizia della scoperta di 26 nuove specie batteriche nelle camere bianche utilizzate nel 2007 dall'agenzia spaziale statunitense per preparare al lancio il lander Phoenix Mars. I risultati dello studio, pubblicati dal Jpl della Nasa sulla rivista Microbiome, dimostrano che la capacità di questi batteri di adattarsi ad ambienti considerati sterili è dovuta ad alcuni geni legati alla riparazione del Dna e alla resistenza a sostanze presenti a livelli potenzialmente tossici per altri microrganismi.
F.Pedersen--AMWN