
-
Calcio: 'Quella notte all'Heysel', ecco nuova edizione libro
-
Verstappen, il titolo? Sfruttare al massimo ogni situazione
-
Anp, 29 bimbi e anziani morti per fame a Gaza in 2 giorni
-
Nuovo scivolone treasuries Usa dopo taglio tasse Trump
-
Verso tagliola sul decreto sicurezza, opposizioni insorgono
-
FdI, rispetto per la Consulta ma i bambini hanno mamma e papà
-
Napoli: Conte, 'sentiamo di poter regalare qualcosa di storico'
-
Leclerc, "non abbiamo mollato il lavoro sulla SF-25"
-
F1: Leclerc, "Monaco riserva sempre tante sorprese"
-
Conte 'c'è tanto da lavorare con il Var, serve più chiarezza'
-
Musica e natura, a Pantelleria torna The Island Fuze Tea
-
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
-
Foti, legge nazionale sui mandati è la strada maestra
-
Napoli: Conte, 'La squadra sa che ora il lavoro va finito'
-
Auto: il 57° Rally del Salento all'insegna della sicurezza
-
Roland Garros: sorteggi, Paolini dal lato di Sabalenka e Swiatek
-
Colle, 'per ponte sufficienti norme antimafia in vigore'
-
Colle, per il Ponte sono sufficienti norme antimafia in vigore
-
Roland Garros: sorteggi, Zverev e Djokovic nel lato di Sinner
-
Cgil, 'basta forzature sul ponte Stretto, si pensi al Pnrr'
-
Omaggio alla Canzone d'Autore Bolognese a favore di ANT
-
Procura Figc deferisce il Brescia per violazioni amministrative
-
Trump plaude alla Camera per il budget, forte taglio tasse
-
A Rio de Janeiro il fascino del samba del Cacique di Ramos
-
Fedriga, io e Meloni vogliamo ricomporre la frattura in Friuli
-
Il gas si mantiene sopra i 36 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Furlani aspetta Tentoglou, a Roma ottima occasione per sfidarci
-
Diversi membri Bce a favore di un taglio da 0,5% ad aprile
-
I consumi di tonno in scatola in calo del 4% a volume nel 2024
-
La Camera Usa approva mega-legge di bilancio di Trump
-
JJ, il vincitore Esc, 'vorrei un Eurovision 2026 senza Israele'
-
Pnrr: Upb, spesa Salute in linea, ma lontani da totale
-
Dal 2019 lavoratori difficilmente reperibili dal 25,6% a 48,2%
-
Scoperta un'enigmatica galassia, troppo complessa per la sua età
-
Orfeo ed Euridice, Norma e Manon Lescaut al Regio di Parma
-
Trovata una scorciatoia molecolare per bruciare i grassi
-
Borsa: in Europa si amplia il calo, Easyjet -4%
-
Manpower, migliorare rapporto tra generazione Z e lavoro
-
Il Cda ProSieben a soci: offerta Mfe è inadeguata, non aderite
-
Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
-
Trovato il gene che fa diventare più alti quando si mangia carne
-
La Francia rafforza la sicurezza sui siti ebraici
-
Starmer, 'antisemitismo è un male e va estirpato ovunque'
-
Zelensky, contatti con Mosca per scambio mille prigionieri
-
Brunetta, 'lavoro e formazione a chi sta per uscire dal carcere'
-
Ok del Pe a nuovi dazi a Mosca, maggioranza divisa
-
Cremlino non conferma negoziati in Vaticano a metà giugno
-
Cremlino, 'dazi agrari? La Ue si dà la zappa sui piedi'
-
Il Sogno di Benigni, lo show tv si arricchisce e diventa libro
-
Piogge record in Australia, 2 morti e 2 dispersi

Una nuova Vpn per università e ricerca, 'connessioni sicure'
E' eduVpn del Garr, la rete italiana per istruzione e ricerca
La rete della ricerca italiana Garr ha ufficialmente reso disponibile per studenti, docenti e ricercatori il nuovo servizio eduVpn per navigare in modo protetto, ovunque si trovino nel mondo. "Ideata per chi studia, insegna o lavora in ambito accademico o della ricerca - spiega una nota - permette di navigare in piena sicurezza anche al di fuori delle sedi universitarie o degli enti di ricerca, proteggendo i dati da potenziali rischi, soprattutto su reti pubbliche". In pratica eduVpn è una rete privata virtuale che crea un tunnel crittografato tra il dispositivo dell'utente e un server remoto. Particolarmente utile su reti Wi-Fi non protette (come quelle di aeroporti, hotel o locali pubblici) questo servizio impedisce che i dati trasmessi siano intercettati da terzi. Con eduVpn è possibile scegliere di collegarsi non solo alla rete Garr ma anche ad altre reti della ricerca internazionali (tra cui, ad esempio, quella francese, tedesca o olandese). Sono circa venti le reti della ricerca in tutto il mondo che già aderiscono al servizio. Tra i principali vantaggi dell'iniziativa, l'accesso senza restrizioni a risorse internazionali come strumenti di ricerca e contenuti formativi, che talvolta sono accessibili solo da determinate posizioni geografiche. Con eduVpn, ricercatori e studenti possono accedere alle stesse risorse anche in trasferta o in Erasmus, avendo così la possibilità di lavorare con continuità anche fuori dal campus e nei periodi di mobilità internazionale. eduVpn è un progetto coordinato a livello europeo da Géant, la rete europea della ricerca, che supporta e promuove il servizio per garantire elevati standard di sicurezza e privacy a tutta la comunità accademica europea. Per iniziare a utilizzarla è sufficiente scaricare l'app dedicata dal sito www.eduvpn.it e configurarla con le proprie credenziali istituzionali.
L.Mason--AMWN