
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League

Le piante percepiscono il ronzio degli insetti impollinatori
E reagiscono aumentando la produzione di nettare
Le piante non hanno orecchie ma riescono comunque a percepire il ronzio degli insetti impollinatori: a questo stimolo reagiscono producendo più nettare, in modo da aumentare il proprio successo riproduttivo. Lo dimostra uno studio presentato a New Orleans dalla zoologa Francesca Barbero dell'Università di Torino in occasione del 188° Meeting dell'Acoustical Society of America e del 25° Congresso Internazionale di Acustica. "La coevoluzione pianta-impollinatore è stata studiata principalmente valutando la produzione e la percezione di segnali visivi e olfattivi, sebbene vi siano prove crescenti che sia gli insetti che le piante possano percepire e produrre, o trasmettere, segnali vibroacustici", afferma Barbero, che da tempo studia questi segnali per sviluppare metodi non invasivi con cui monitorare le comunità di impollinatori e la loro influenza sulla biologia e l'ecologia delle piante. Nel nuovo studio, il suo team di ricerca ha riprodotto registrazioni del ronzio dell'insetto Rhodanthidium sticticum vicino a delle bocche di leone in crescita per monitorare le reazioni dei fiori. Grazie a questo esperimento si è scoperto che i suoni degli impollinatori inducono i fiori ad aumentare il volume di zucchero e nettare e persino ad alterare l'espressione genica che regola il trasporto di zucchero e la produzione di nettare. "La capacità di discriminare gli impollinatori in avvicinamento in base ai loro distintivi segnali vibroacustici potrebbe rappresentare una strategia adattiva per le piante", spiega Barbero. "Rispondendo al loro corretto segnale vibroacustico (ad esempio quello di un impollinatore efficiente), le piante potrebbero migliorare il successo riproduttivo se le loro risposte inducono modifiche nel comportamento degli impollinatori". Se da un lato è chiaro che i ronzii possono innescare le risposte delle piante, è ancora da capire se l'acustica delle piante possa influenzare a sua volta il comportamento degli insetti (ad esempio se i suoni delle piante possano attrarre un impollinatore adatto). "Se questa risposta degli insetti verrà confermata - conclude Barbero - i suoni potrebbero essere utilizzati per trattare piante e colture economicamente rilevanti e aumentare la loro capacità di attrarre impollinatori".
B.Finley--AMWN