
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -1,94%
-
Pier Luigi Pizzi accademico di Santa Cecilia
-
Parigi, su dazi de-escalation ma Ue pronta a rispondere
-
Aurora, l'IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -1,7%
-
Cate Blanchett, 'aiuto i registi esuli, è un'emergenza'
-
Giro: Pedersen vince la 13/a tappa, Del Toro rimane in rosa
-
Casa Bianca, 'la causa di Harvard è priva di merito'
-
Taobuk celebra anniversario Horcynus Orca con uno show
-
Al Bano, "foto con Sophia Loren? Erano private. Io disgustato"
-
Iveco brillante in Piazza Affari (+3%), diverse offerte per Idv
-
Tajani, 'no a guerre commerciali, vogliamo accordo'
-
Europei tuffi: Pellacani-Santoro argento nel Sincro misto 3m
-
Tre orchestre londinesi alla Sagra Malatestiana di Rimini
-
Gisondi (Tinexta Defence), difendere informazioni è fondamentale
-
La star colombiana J Balvin in vacanza a Montalcino
-
Berlino, i dazi minacciati da Trump non aiutano nessuno
-
Paolini, paranoia doping? Fa un po' paura, può accadere a tutti
-
Radio Deejay in diretta da Moby Legacy con Rudy e Laura
-
Consiglio d'Europa,a Gaza verso pulizia etnica e genocidio
-
Sinner a Parigi, 'lavoro duro per giocare al meglio'
-
Cominciato il maxi scambio di prigionieri Russia-Ucraina
-
Borsa: Europa pesa con dazi Usa e Wall Street, Milano -1,9%
-
Omicidio Vassallo, torna libero il colonnello Cagnazzo
-
Difesa Stasi, in impronta Sempio forse traccia biologica
-
Donne illustri su murale Barcellona appaiono coperte da niqab
-
E-Bar, il robot badante che aiuta gli anziani a non cadere
-
Studente della Columbia in carcere abbraccia il figlio neonato
-
La piscina diventa spazio sonoro, concerto a 20 metri profondità
-
Avengers, slittano le uscite di Doomsday e Secret Wars
-
Medico arrestato per violenze, è sindaco nel Cremonese
-
Tennis: Paolini, 'Parigi dopo 2024 resta un posto speciale'
-
Levante annuncia il nuovo brano Maimai in uscita il 6 giugno
-
Paolini 'Roma incredibile, a Parigi voglio dare il massimo'
-
Olly, è uscito il singolo Depresso Fortunato
-
In Italia 550mila persone hanno bisogno di cure per il dolore
-
Salvini, non penso che il Colle sia contro organismi antimafia
-
Sui dazi degli Usa a Ue oggi telefonata Šefčovič-
-
Vinicio Capossela, Tricarico e Antonella Ruggiero a Musicultura
-
'Matera fiction 2025', inaugurazione con David Cronenberg
-
Harvard fa causa a Trump contro blocco studenti stranieri
-
Chitarre del Mediterraneo, il 24 maggio chiude rasegna Iuc
-
Fincantieri, accordo con la Saudi Red Sea Authority
-
Manfredi premia Francesco Di Leva, 'è un talento straordinario'
-
Docufilm riscopre Enrico Befani patron primo scudetto Fiorentina
-
E' morto lo scialpinista caduto sul Monte Rosa
-
Trump minaccia dazi al 50% all'Ue. Piazza Affari -2%
-
Bernini, 'Horizon Europe straordinario ma abbia più risorse'
-
Trump minaccia dazi al 50% dal primo giugno all'Ue
-
++ Borsa: l'Europa scivola su nuovi dazi Usa, Milano -2% ++

All'italiano Bicchi il titolo di 'Pioniere della Robotica'
Per la ricerca sulle mani artificiali per robot e protesi
Ad Antonio Bicchi, dell'Istituto italiano di tecnologia e professore all'Università di Pisa, è andato il riconoscimento di 'Pioniere della Robotica e Automazione', per i suoi contributi alla realizzazione di mani artificiali e alle ricerche sulla possibilità di costruire mani robotiche o protesi con il senso del tatto e sulla collaborazione uomo-robot. Il premio viene conferito dall'Università di Pisa e dalla Ieee Robotics and Automation Society, la principale associazione mondiale di ingegneri robotici, e Bicchi è il terzo italiano a riceverlo dal 1999, anno in cui il riconoscimento è stato istituito. La consegna del premio è avvenuta negli Stati Uniti, ad Atlanta, nell'ambito della conferenza internazionale di robotica Icra 2025. "Ricevere dalla società mondiale di Robotica il riconoscimento del ruolo di 'Pioniere' è naturalmente un grande onore", dice Bicchi. "In un campo in cui ormai sono decine di migliaia i ricercatori con sempre maggior entusiasmo, essere tra i pochi che lo hanno avuto, e i pochissimi in Europa, significa molte cose. La più importante - prosegue - forse è che, mentre tanti hanno capacità individuali pari e anche maggiori delle mie, pochi hanno avuto il privilegio di operare con persone della qualità e con la passione di quelle che ho avuto come allievi". Presso l'Iit Bicchi coordina l'unità Soft Robotics for Human Cooperation and Rehabilitation e all'Università di Pisa svolge le sue ricerche presso il Centro di Ricerca 'Enrico Piaggio'. Le sue ricerche hanno segnato una discontinuità rispetto alla ricerca del passato nel modo di progettare le mani artificiali che rende oggi possibile avere mani robotiche di complessità e capacità simili a quella umana, pur rimanendo facilmente controllabili dagli utenti. Fra i suoi risultati più celebri c'è la SoftHand, sperimentata sia su robot umanoidi sia per protesi di mano e nell'industria.
L.Harper--AMWN