
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'

All'alba del Sistema Solare Giove era grande il doppio
Con un campo magnetico 50 volte più forte di quello attuale
Il più grande pianeta del Sistema solare, Giove, è stato ancora più grande di come lo vediamo oggi: agli albori della sua esistenza, 4,5 miliardi di anni fa, il pianeta gigante aveva un volume doppio rispetto a quello attuale e un campo magnetico 50 volte più forte. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Nature Astronomy da Konstantin Batygin, professore di Scienze planetarie al California Institute of Technology, e da Fred C. Adams, professore di fisica e astronomia all'Università del Michigan. "Il nostro obiettivo finale è capire da dove veniamo, e definire le fasi iniziali della formazione planetaria è essenziale per risolvere l'enigma", afferma Batygin. "Questo ci avvicina alla comprensione di come si sia formato non solo Giove, ma l'intero Sistema solare". La gravità di Giove, infatti, è da molti considerata come l'architetto del Sistema solare, perché avrebbe svolto un ruolo fondamentale nel modellare le orbite degli altri pianeti e nello scolpire il disco di gas e polvere da cui si sono formati. Per affrontare la questione in modo innovativo, Batygin e Adams hanno preso in esame due piccole lune di Giove, Amaltea e Tebe, che orbitano ancora più vicine di Io, la più piccola e la più vicina delle quattro grandi lune galileiane del pianeta. Poiché Amaltea e Tebe hanno orbite leggermente inclinate, Batygin e Adams le hanno analizzate tenendo conto della conservazione del momento angolare del pianeta, in modo da calcolare le dimensioni originali di Giove al tempo della cosiddetta dissipazione della nebulosa proto-solare, avvenuta circa 3,8 milioni di anni dopo la formazione dei primi corpi solidi attorno al Sole. I risultati indicano che Giove aveva un raggio all'incirca doppio rispetto a quello attuale, con un volume equivalente a oltre 2.000 Terre. I ricercatori hanno anche determinato che il campo magnetico del pianeta a quel tempo era circa 50 volte più intenso di quello odierno. "È sorprendente - commenta Adams - che anche dopo 4,5 miliardi di anni rimangano indizi sufficienti per permetterci di ricostruire lo stato fisico di Giove agli albori della sua esistenza". I risultati aggiungono dettagli cruciali alle attuali teorie sulla formazione dei pianeti, secondo le quali Giove e altri pianeti giganti attorno ad altre stelle si sarebbero formati tramite l'accrescimento del nucleo, un processo mediante il quale un nucleo roccioso e ghiacciato accumula rapidamente gas.
P.Santos--AMWN