
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League

In una camera sterile della Nasa 26 specie di batteri mai visti
Circondavano il lander Phoenix, lanciato verso Marte 18 anni fa
In una camera sterile della Nasa, che 18 anni fa ha ospitato il lander Phoenix prima del suo viaggio verso Marte, sono state scoperte 26 specie di batteri mai visti prima, dotati di caratteristiche particolari che li rendono in grado di sopravvivere anche in ambienti estremi, forse persino nello spazio. Lo riporta lo studio pubblicato sulla rivista Microbiome, guidato dal Jet Propulsion Laboratory della Nasa e dall'Università di scienza e tecnologia King Abdullah, in Arabia Saudita. Non c'è, però, nessuna prova che il lander o il Pianeta Rosso siano stati contaminati. "Il nostro studio mirava a comprendere il rischio di trasferimento di batteri durante le missioni spaziali e a identificare quali microrganismi potrebbero sopravvivere alle dure condizioni dello spazio", afferma Alexandre Rosado della King Abdullah, che ha coordinato la ricerca insieme a Kasthuri Venkateswaran del Jet Propulsion Laboratory. "Ciò è fondamentale per monitorare il rischio di contaminazione microbica - aggiunge Rosado - e prevenire la colonizzazione involontaria dei pianeti che esploriamo". Le camere sterili, anche dette bianche, sono spazi nei quali i veicoli come Phoenix vengono messi in quarantena prima dei lanci e al loro rientro sulla Terra: sono sterilizzate, pressurizzate, costantemente aspirate, e l'aria passa solo attraverso filtri che trattengono il 99,97% delle particelle. Inoltre, chiunque vi entri deve indossare tute integrali e passare sotto docce d'aria ad alta pressione. Ma tutte queste misure non riescono a tenere fuori proprio tutto. Quando i ricercatori hanno analizzato i campioni raccolti dalla camera di Phoenix prima, durante e dopo la quarantena, hanno scoperto il Dna di 26 nuove specie di batteri. La maggior parte sono in grado di sopravvivere a temperature estreme, forte pressione e alti livelli di radiazioni. Alcuni possiedono anche geni associati alla riparazione del Dna, alla detossificazione di molecole nocive e a un miglior metabolismo.
X.Karnes--AMWN