
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League

Scoperte tracce più violenta tempesta solare, 14mila anni fa
Studio, oggi causerebbe un blackout globale
Oltre 14mila anni fa avvenne una tempesta solare talmente potente che se avvenisse oggi causerebbe un blackout globale: si verificò nel 12.350 a.C. e i suoi segni sono stati scoperti all'interno dei tronchi di alberi fossilizzati. A identificarli e ricostruirne la portata è lo studio guidato da Kseniia Golubenko dell'Università di Oulu in Finlandia e pubblicato su Earth and Planetary Science Letters. "Oggi un evento come quello ora descritto avrebbe un impatto catastrofico, questo perché siamo una società basata su tecnologie spaziali molto esposte a eventi di questo tipo. Buona parte dei satelliti verrebbero 'spazzati via', smetterebbero di essere operativi, dalle telecomunicazioni ai servizi di localizzazione, e poi si rischierebbero enormi black out elettrici", spiega all'ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste. La tempesta solare di cui i ricercatori hanno scoperto le tracce rientra nei cosiddetti Eventi Miyake, dal nome della fisica giapponese Fusa Miyake che per prima scoprì i segni di una violentissima tempesta solare avvenuta tra il 774 e 775 d.C. identificata grazie a un picco di concentrazione carbonio-14 negli anelli di accrescimento di alcuni cedri giapponesi. Nel tempo sono stati scoperti altri 5 eventi di questa gravità ma quello avvenuto 14mila anni fa sarebbe stato di gran lunga il più potente. In questo caso a tenerne memoria sono stati alcuni pini silvestri presenti lungo le rive del fiume Drouzet in Francia i cui dati hanno trovato conferma anche in alcuni picchi di berillio-10 in carote carote di ghiaccio della Groenlandia. L'impatto delle particelle energetiche espulse dal Sole con l'atmosfera porta infatti alla produzione di cascate di altre particelle e la formazione di alcuni isotopi, ossia varianti con un numero differente di neutroni, di Berillio e Carbonio ben sopra la media. Isotopi che poi vengono distribuiti nell'atmosfera e assorbiti dagli alberi. "Questi dati ci dicono chiaramente che tempeste così violente non sono poi così rare - aggiunge Messerotti - Si preferisce pensare che tali eventi non possano avvenire proprio a noi, ma può essere un grave errore. Solo continuando a studiarli in modo approfondito potremo capirle meglio, tanto che forse un giorno sarà possibile farne previsioni più accurate, e identificare strategie per mitigarne i pericoli".
P.Santos--AMWN