-
NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i titoli digitali per investimenti con rendimento
-
Petroperú denuncia un attentato ad un oleodotto in Amazzonia
-
Musk, 'il mio incarico volge al termine, ringrazio Trump'
-
Chiude lo zoo di Brasilia per casi sospetti di influenza aviaria
-
Corte Usa blocca i dazi di Trump, 'sono illegali'
-
Rubio a Lavrov, dialogo in buona fede con Kiev unica strada
-
Rubio, 'Usa inizieranno a revocare visti a studenti cinesi'
-
Real Betis battuto 4-1, la Conference League é del Chelsea
-
Kiev, pronti a incontro ma Mosca ci dia memorandum prima
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 61,84 dollari
-
Fed, 'siamo ben posizionati, approccio cauto appropriato'
-
Meccanica quantistica, i Nobel spiegano le loro scoperte
-
La cimice dei letti è stato il primo parassita urbano
-
Festival della Bellezza, 50 eventi tra maggio e ottobre
-
Canottaggio: domani a Plovdiv il via agli Europei
-
Roland Garros:impresa Gigante, batte Tsitsipas e va al 3/o turno
-
Europeo U.17: Italia-Portogallo domani in semifinale
-
Witkoff, a breve nuovo accordo preliminare su tregua Gaza
-
Catherine Deneuve riceverà il premio alla carriera a Taormina
-
Trump, 'sapremo in due settimane se Putin ci prende in giro'
-
Landini, un terzo degli italiani non sa che ci sono i referendum
-
Trump, 'sanzioni a Mosca? Potrebbero ostacolare i negoziati'
-
Trump, 'colloqui con Putin-Zelensky? Doveva accadere prima'
-
Moto: Honda, incidente a Luca Marini durante i test di Suzuka
-
Osservato il cuore nascosto dell'Etna, un'immensa rete di lava
-
Sephora, campagna con Lady Gaga e iniziativa per mese Pride
-
Lavrov, Mosca propone negoziati il 2 giugno a Istanbul
-
Chiara Ferragni, marchio totalmente nuovo nel secondo semestre
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 36,69 euro al megawattora
-
Mosca, proposti a Kiev data e luogo per un nuovo incontro
-
Canapa light, Azione in piazza 'difendiamo lavoro e legalità'
-
Nuoto: Europei acque libere, Paltrinieri quarto nella 10 km
-
Btp Italia raccoglie 5,28 miliardi in due giorni
-
Serena Brancale e Alessandra Amoroso ancora insieme con Serenata
-
Borsa: Milano chiude piatta (+0,01%)
-
Bono contro Trump, "c'è un solo Boss in America"
-
Gli asteroidi nascosti intorno a Venere un rischio per la Terra
-
Azzurri: Vicario deve rinunciare, Spalletti convoca Carnesecchi
-
Corsi, do la voce a un ambasciatore alieno in 'Elio'
-
Signorini, 'la mia Tosca? Sarà quella di Puccini'
-
Giro: Del Toro vince la 17/a tappa a Bormio e resta in rosa
-
Rubio, stop visti a dirigenti stranieri per censura online
-
Al via i negoziati Ue-Emirati per un accordo commerciale
-
Rapporto Onu, 'crimini di guerra dei russi in Kherson'
-
Galliani omaggio a Ranieri,'il più grande allenatore italiano'
-
Hamas, raggiunto un accordo con Witkoff sulla tregua
-
Stellantis scivola in Borsa e cede il 2,5%
-
Netanyahu, abbiamo eliminato Muhammed Sinwar
-
Kubilius, 'in 10 anni l'Ue dovrà difendersi senza gli Usa'
-
Torna sui palchi il cantante neomelodico Tony Colombo
Infrarossi superveloci aprono ai fogli solari del futuro
Più leggeri e resistenti, per edifici e dispositivi indossabili
Un trattamento a infrarossi superveloce della durata di appena mezzo secondo apre ai fogli solari del futuro, che potranno essere integrati negli edifici o entrare a far parte dei dispositivi indossabili: un gruppo di ricercatori guidato dal Politecnico Federale di Losanna (Epfl), che ha visto la partecipazione anche del Politecnico di Milano, ha infatti messo a punto una nuova tecnica basata sugli infrarossi e sull'aggiunta di una particolare molecola chiamata Tempo, che rende le celle solari molto più leggeri, efficienti e soprattutto resistenti nel tempo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Joule, propone dunque una soluzione innovativa e compatibile con la produzione industriale, che supera almeno in parte il problema principale delle celle solari a perovskite: la velocità con cui si degradano, arrivando a perdere anche l'80% dell'efficienza iniziale nelle prime 500 ore di utilizzo. Nonostante ciò, le celle solari a perovskite rappresentano una delle tecnologie più promettenti per il fotovoltaico del futuro, per la loro migliore efficienza nel convertire la luce solare in energia. L'approccio sviluppato dai ricercatori guidati da Sandy Sánchez-Alonso ha permesso di riparare difetti cristallini interni quasi invisibili, aumentando l'efficienza delle celle di oltre il 20% e mantenendola stabile per diversi mesi. "Il processo proposto è rapido, privo di solventi e compatibile con la produzione industriale", commenta Rafael Ferragut del Politecnico di Milano, co-autore dello studio: "Questo rende la tecnologia promettente non solo in laboratorio".
P.Mathewson--AMWN