
-
NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i titoli digitali per investimenti con rendimento
-
Chiude lo zoo di Brasilia per casi sospetti di influenza aviaria
-
Corte Usa blocca i dazi di Trump, 'sono illegali'
-
Rubio a Lavrov, dialogo in buona fede con Kiev unica strada
-
Rubio, 'Usa inizieranno a revocare visti a studenti cinesi'
-
Real Betis battuto 4-1, la Conference League é del Chelsea
-
Kiev, pronti a incontro ma Mosca ci dia memorandum prima
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 61,84 dollari
-
Fed, 'siamo ben posizionati, approccio cauto appropriato'
-
Meccanica quantistica, i Nobel spiegano le loro scoperte
-
La cimice dei letti è stato il primo parassita urbano
-
Festival della Bellezza, 50 eventi tra maggio e ottobre
-
Canottaggio: domani a Plovdiv il via agli Europei
-
Roland Garros:impresa Gigante, batte Tsitsipas e va al 3/o turno
-
Europeo U.17: Italia-Portogallo domani in semifinale
-
Witkoff, a breve nuovo accordo preliminare su tregua Gaza
-
Catherine Deneuve riceverà il premio alla carriera a Taormina
-
Trump, 'sapremo in due settimane se Putin ci prende in giro'
-
Landini, un terzo degli italiani non sa che ci sono i referendum
-
Trump, 'sanzioni a Mosca? Potrebbero ostacolare i negoziati'
-
Trump, 'colloqui con Putin-Zelensky? Doveva accadere prima'
-
Moto: Honda, incidente a Luca Marini durante i test di Suzuka
-
Osservato il cuore nascosto dell'Etna, un'immensa rete di lava
-
Sephora, campagna con Lady Gaga e iniziativa per mese Pride
-
Lavrov, Mosca propone negoziati il 2 giugno a Istanbul
-
Chiara Ferragni, marchio totalmente nuovo nel secondo semestre
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 36,69 euro al megawattora
-
Mosca, proposti a Kiev data e luogo per un nuovo incontro
-
Canapa light, Azione in piazza 'difendiamo lavoro e legalità'
-
Nuoto: Europei acque libere, Paltrinieri quarto nella 10 km
-
Btp Italia raccoglie 5,28 miliardi in due giorni
-
Serena Brancale e Alessandra Amoroso ancora insieme con Serenata
-
Borsa: Milano chiude piatta (+0,01%)
-
Bono contro Trump, "c'è un solo Boss in America"
-
Gli asteroidi nascosti intorno a Venere un rischio per la Terra
-
Azzurri: Vicario deve rinunciare, Spalletti convoca Carnesecchi
-
Corsi, do la voce a un ambasciatore alieno in 'Elio'
-
Signorini, 'la mia Tosca? Sarà quella di Puccini'
-
Giro: Del Toro vince la 17/a tappa a Bormio e resta in rosa
-
Rubio, stop visti a dirigenti stranieri per censura online
-
Al via i negoziati Ue-Emirati per un accordo commerciale
-
Rapporto Onu, 'crimini di guerra dei russi in Kherson'
-
Galliani omaggio a Ranieri,'il più grande allenatore italiano'
-
Hamas, raggiunto un accordo con Witkoff sulla tregua
-
Stellantis scivola in Borsa e cede il 2,5%
-
Netanyahu, abbiamo eliminato Muhammed Sinwar
-
Kubilius, 'in 10 anni l'Ue dovrà difendersi senza gli Usa'
-
Torna sui palchi il cantante neomelodico Tony Colombo
-
Controfigura fa causa a Costner per scena di sesso simulato
-
Roland Garros: Alcaraz batte Marozsan e va al terzo turno

Dall'Ingv il nuovo catalogo delle sorgenti sismiche italiane
Il Diss raccoglie i dati sulle faglie e le caratteristiche 3D
Piani di faglia, caratteristiche 3D e sistemi di subduzione: sono alcune delle fonti dell'attività sismiche che sono state raccolte nella nuova versione del Database italiano delle sorgenti sismogenetiche, una banca dati di tutte le informazioni per lo studio dei terremoti del territorio italiano realizzato dai ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il Diss è uno strumento originale ideato nel 1997 dai ricercatori dell'allora Ing, diventato poi Ingv, e via via affinato nell'arco di quasi tre decenni sia nei contenuti sia nella struttura. Ora, la nuova versione 3.3.1 raccoglie, organizza ed elabora i risultati della ricerca svolta dai suoi autori e quelli proposti nella letteratura specialistica. Attraverso la sistematizzazione delle conoscenze relative alla geologia, alla tettonica attiva e alla sismicità storica e attuale del territorio nazionale, gli autori di Diss hanno individuato le sorgenti sismogenetiche, ovvero le faglie che generano i forti terremoti, stimandone il potenziale. Le sorgenti sono definite tridimensionalmente all'interno della crosta terrestre e sono descritte dal punto di vista sia geometrico (quanto è grande ciascuna faglia e come è posizionata nello spazio) sia cinematico (come la faglia si può muovere e a quale velocità). Il nuovo database si arricchisce dei principali risultati scientifici pubblicati tra dicembre 2021 e marzo 2025, includendo anche modifiche significative grazie all'inserimento di nuove sorgenti sismogenetiche e all'aggiornamento di quelle già presenti. Un importante passo avanti nel miglioramento del modello sismogenetico dell'Italia e di una vasta porzione del Mediterraneo centrale e che conferma l'importanza del Diss come strumento utile sia come supporto per innumerevoli ricerche in campo sismologico, sia come riferimento per la valutazione della pericolosità sismica, a diverse scale e con diversi approcci.
M.Thompson--AMWN