
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'

Dal Mur 1,2 milioni di euro per esplorare l'universo oscuro
Grazie al progetto Darker dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
Dal Ministero dell'Università e della Ricerca è stato assegnato un finanziamento da 1,2 milioni di euro per esplorare l'universo oscuro e sondare alcuni degli enigmi più profondi della cosmologia. Il finanziamento, erogato tramite il Fondo Italiano per la Scienza che ogni anno sostiene progetti di ricerca innovativi seguendo il modello dello European Research Council, va al progetto Darker guidato da Cristiana Spingola dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. L'obiettivo è scovare nuove lenti gravitazionali, cioè potentissimi telescopi naturali che permettono di sfruttare un effetto previsto dalla teoria della relatività di Albert Einstein: oggetti massicci come le galassie possono deviare e amplificare la luce proveniente da fonti molto più lontane che si trovano invece dietro di loro, producendo immagini multiple dell'oggetto nascosto. La particolarità del progetto sta nel suo approccio innovativo: per la prima volta, la ricerca di lenti gravitazionali verrà condotta prendendo in considerazione il fattore tempo invece che le immagini, poiché le variazioni di luminosità avvengono in momenti diversi in ognuna delle immagini multiple prodotte. "Sappiamo ancora troppo poco di materia ed energia oscura", commenta Spingola. "Grazie a questo approccio innovativo, potremo identificare simultaneamente lenti gravitazionali molto piccole e sorgenti variabili sullo sfondo - dice la ricercatrice - finora invisibili con le tecniche tradizionali". Per il progetto serviranno osservazioni ad altissima risoluzione. A questo scopo, saranno fondamentali i tre radiotelescopi italiani dell'Inaf: il Sardinia Radio Telescope di Cagliari e le parabole gemelle di Medicina (Bologna) e Noto (Siracusa). Darker, inoltre, calcolerà anche la costante di Hubble, che misura la velocità di espansione dell'universo. "Questa misura potrà aiutare a risolvere una delle più grandi controversie dell'astrofisica moderna - aggiunge Spingola - che consiste nel disaccordo tra le stime ottenute da osservazioni dell'universo primordiale e quelle basate su misure più vicine a noi".
P.Mathewson--AMWN