
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti
-
Mondiali nuoto: Quadarella, 'volevo questo record europeo'
-
Pallavolo: 3-0 al Brasile, Polonia in finale di Nations League
-
Mondiali nuoto: Quadarella 4/a con record europeo negli 800 sl
-
Frammenti di luce, amore e lutto sotto il cielo d'Islanda
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030

Scoperto uno dei codici della rigenerazione
Negli axolotl,indica posizione delle cellule
Scoperto uno dei codici che guida la rigenerazione dei tessuti: è la molecola che indica la posizione delle cellule e guida la ricrescita delle zampe negli axolotl, una piccola salamandra a rischio di estinzione originaria del Messico. Pubblicato sulla rivista Nature, lo studio è coordinato da Elly Tanaka, dell'Istituto di Miotecnologie Molecolari di Vienna e potrebbe in futuro avere applicazioni anche sull'uomo, attraverso la medicina rigenerativa. Gli axolotl vivono tipicamente in stagni e sono molto aggressivi anche tra loro, tanto da rischiare spesso la perdita di un arto, ma nel corso dell'evoluzione hanno sviluppato la capacità di far ricrescere l'arto amputato, anche più volte nel corso della vita. Il meccanismo che permette la rigenerazione degli arti in queste salamandre è indagato già da tempo, tanto che si era arrivati a comprendere l'importanza di due distinti segnali molecolari in grado di attivarlo, chiamati FGF8 e Shh: uno che attiva le cellule staminali del lato anteriore della zampa, l'altro quelle del lato posteriore. Rimaneva un mistero come le parti del corpo fossero in qualche modo consce della loro stessa posizione. Analizzando l'attività genomica delle cellule degli axolotl, i ricercatori hanno identificato una nuova molecola chiamata Hand2, particolarmente interessante perchè esiste anche nel corpo umano e la sua scoperta della sua funzione potrebbe in futuro aprire alla possibilità di rigenerazione di tessuti anche del corpo umano. "Hand2 ha attirato la nostra attenzione perché è espressa nel punto giusto per fungere da indicatore di posizione", ha detto Leo Otsuki, primo autore dello studio. Realizzando una serie di esperimenti in laboratorio, i ricercatori hanno scoperto che nelle situazioni normali Hand2 viene espressa a bassi livelli solo dalle cellule della zona anteriore dell'arto. Una sorta di segnale costante inviato per indicare quale parte del corpo sia. In caso di lesioni, però, lo stesso il segnale viene amplificato facilitando anche l'attivazione dei segnali Shhe e FGF8, che innescano il processo di rigenerazione. Una volta che l'arto è completamente rigenerato, il livelli di Hand2 tornano a livelli normali, garantendo una memoria stabile della posizione delle cellule e pronti per il successivo ciclo di lesione e rigenerazione.
Ch.Kahalev--AMWN