
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata

Strana coppia cosmica sfida la teoria sulla nascita dei pianeti
Formata da un pianeta gigante intorno a una mini-stella
Una strana coppia cosmica sta sfidando le teorie attuali sulla formazione dei pianeti: è formata da pianeta gigante, una sorta di super-Saturno, che orbita attorno a una piccola stella, una sorta di un mini-Sole. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, si basa sui dati del telescopio spaziale Tess della Nasa e si deve al gruppo di ricerca guidato da University College di Londra e Università britannica di Warwick. La stella è quella con la massa più piccola mai individuata ad avere un pianeta gigante simile, e finora si pensava che ciò non fosse possibile. Il nuovo pianeta, chiamato TOI-6894b, inoltre, porta con sé grandi implicazioni sul numero di giganti gassosi che la nostra galassia può ospitare e la sua origine resta per ora una domanda aperta. "Per la maggior parte. le stelle nella nostra galassia sono in realtà piccole stelle esattamente come questa, con masse ridotte e che in precedenza si pensava non fossero in grado di ospitare pianeti giganti gassosi", dice Daniel Bayliss dell'Università di Warwick, tra gli autori dello studio guidato da Edward Bryant. "È una scoperta intrigante", aggiunge Vincent Van Eylen dello University College: "Non capiamo davvero come una stella con una massa così piccola possa formare un pianeta così grande". La stella, TOI-6894, è una piccola nana rossa che ha solo il 20% della massa del nostro Sole, mentre il suo pianeta è un gigante gassoso leggermente più grande di Saturno, ma con una massa che è solo la metà circa. La teoria attualmente accettata dice che la formazione di giganti gassosi intorno a piccoli astri è molto difficile, perché la quantità di gas e polvere che si può accumulare intorno alla stella, cioè il materiale a cui può attingere il pianeta in formazione, è troppo scarso. Tuttavia, l'esistenza di TOI-6894b suggerisce che questo modello non può essere del tutto corretto e sono dunque necessarie spiegazioni alternative.
A.Mahlangu--AMWN