
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata

Marte, visto in azione un elusivo processo di fuga atmosferica
Utile per capire come sia sparita l'acqua
Su Marte è stato visto per la prima volta in azione un elusivo processo di fuga atmosferica, chiamato 'sputtering', che sarebbe stato tra le principali cause della perdita di atmosfera nella storia primordiale del pianeta. Il risultato, frutto di nove anni di osservazioni della missione Maven della Nasa, potrebbe aiutare a capire che fine abbia fatto l'acqua, come spiega lo studio pubblicato su Science Advances. All'inizio della sua storia, Marte ha perso il campo magnetico lasciando la sua atmosfera esposta al vento solare e alle tempeste solari. Man mano che l'atmosfera veniva erosa, l'acqua liquida presente sulla superficie del pianeta è diventata sempre meno stabile, finendo in gran parte dispersa nello spazio. Sono ancora da chiarire i meccanismi che avrebbero strappato via una così spessa atmosfera: una spiegazione plausibile è quella dello sputtering, un processo di fuga atmosferica in cui gli atomi vengono espulsi dall'atmosfera ad opera di particelle energetiche cariche. Queste particelle spinte dal Sole avrebbero agito come "una palla di cannone in una piscina", spiega l'astrofisica Shannon Curry, ricercatrice principale di Maven presso il Laboratorio di Fisica Atmosferica e Spaziale dell'Università del Colorado a Boulder e autrice principale dello studio. "La palla di cannone, in questo caso, è rappresentata dagli ioni pesanti che si schiantano nell'atmosfera a velocità elevatissima, facendo schizzare fuori atomi e molecole neutri". Sebbene gli scienziati avessero già trovato tracce di questo processo, non lo avevano mai osservato direttamente. "Era come se avessimo trovato le ceneri di un falò, mentre volevamo vedere il fuoco vero e proprio", racconta Curry. Per riuscire nell'impresa, i ricercatori hanno esaminato nove anni di osservazioni di Mavern, condotte grazie a tre strumenti di bordo: l'analizzatore di ioni del vento solare, il magnetometro e lo spettrometro di massa a gas neutri e ioni. Le misurazioni sono state prese sia sul lato diurno che su quello notturno del pianeta a bassa quota. I dati raccolti hanno permesso di vedere lo sputtering in azione, dimostrando che avviene a una velocità quattro volte superiore al previsto e che questa velocità aumenta durante le tempeste solari.
D.Sawyer--AMWN