
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata

I concetti astratti sono nati per aiutare i legami con gli altri
È necessario farceli spiegare e fidarsi di chi ne sa di più
I concetti e le parole astratti, come ad esempio, il termine 'fantasia', si sono evoluti per favorire i legami e le interazioni sociali con gli altri: per impararne il significato e poterli usare, infatti, è necessario farceli spiegare e affidarci a chi ne sa di più. Lo afferma lo studio italiano della Sapienza Università di Roma e dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, pubblicato sulla rivista Nature Reviews Psychology. I risultati permetteranno di facilitare l'apprendimento nei bambini di concetti astratti, relativi ad esempio alla matematica o ad altri ambiti scientifici, ma anche di investigare il ruolo dei sistemi basati sull'Intelligenza Artificiale come i chatbot, ai quali sempre più persone si rivolgono come fonte di conoscenza. "Ciò che emerge dai dati ottenuti in laboratorio - dice Anna Borghi di Sapienza e Cnr-Istc, che ha guidato lo studio - è che, per imparare e usare i concetti astratti, è essenziale sia parlare con noi stessi sia interagire con gli altri, non solo facendoci spiegare il significato di questi concetti, ma anche negoziando con loro il significato e delegando loro le nostre conoscenze". Inoltre, i ricercatori suggeriscono di distinguere tra concetti astratti vaghi, che non richiedono una conoscenza e una precisione estrema, e concetti determinati, che sono solitamente usati da esperti. "Durante il Covid-19, per esempio, abbiamo sentito molte persone usare concetti come quello di 'crescita esponenziale'", commenta Claudia Mazzuca della Sapienza, co-autrice della ricerca. "In realtà, pur non sapendo bene di che si trattasse, facevamo affidamento su quanto dicevano gli esperti: non tutti devono necessariamente conoscere ogni concetto in modo approfondito - conclude - per poterlo utilizzare".
L.Harper--AMWN