
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis fuori dalla finale dei 50 stile
-
>>>ANSA/ L'imposta di soggiorno vola nel 2024, Firenze in vetta
-
Abodi 'partite serie A all'estero? fare scelte utili al calcio'
-
Mondiali nuoto: Ceccon 8/o nei 100 farfalla, oro a Grousset
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata

Generata luce dal vuoto, finora era solo fantascienza
Una simulazione dimostra l'esistenza di un fenomeno quantistico
Finora era solo fantascienza, ma la generazione di impulsi di luce dal vuoto è stata ora simulata in laboratorio. Si tratta di una simulazione al computer, realizzata dal gruppo di ricerca guidato da Zixin Zhang dell'Università britannica di Oxford e pubblicata sulla rivista Communications Physics, ma apre alla possibilità di replicare nella realtà questo bizzarro fenomeno previsto dalla fisica quantistica usando la prossima generazione di potentissimi laser, il cui arrivo è imminnete. Il vuoto, per definizione, è semplicemente uno spazio vuoto ma nel complesso mondo dell'infinitamente piccolo, governato dalle leggi della meccanica quantistica, il vuoto può essere pensato anche come la presenza, per pochi istanti, di coppie di particelle tra loro opposte, come un elettrone e un positrone (un elettrone ma con carica opposta). Si tratta di un vuoto costituito da continue oscillazioni, come fosse la superficie del mare in cui valli e creste delle onde si sommano cancellandosi tra loro. Finora questo era un concetto previsto a livello teorico e la cui esistenza, finora solo sulla carta, produrrebbe una serie di stranezze come quella simulata in questo caso. Lo studio, che ha visto anche la partecipazione di ricercatori dell'Università di Lisbona, ha utilizzato algoritmi estremamente sofisticati e complessi per simulare l'incontro di tre impulsi laser in un solo punto. L'incontro delle particelle di luce (fotoni) ha facilitato le oscillazioni del vuoto, tanto da portare alla generazione di un quarto fascio laser: una sorta di luce prodotta dal vuoto, proprio come prevede la meccanica quantistica. "Non si tratta solo di una curiosità accademica, ma di un passo importante verso la conferma sperimentale di effetti quantistici che fino ad ora erano stati per lo più teorici", osserva uno degli autori dello studio, Peter Norreys, dell'Università di Oxford. La simulazione aiuterà ora a replicare questo esperimento con alcuni potentissimi laser ideati per la ricerca scientifica e che proprio in questi mesi diventeranno operativi. Fra questi si sono quelli della Extreme Light Infrastructure, l'infrastruttura europa tra Romania e Ungheria. Gli esperimenti potrebbero fare luce su alcuni fenomeni ancora sfuggenti della meccanica quantistica e trovare applicazioni in molti settori, come nuove generazioni di microscopi e strumenti per terapie mediche mirate all'eliminazione di singole cellule.
L.Durand--AMWN