
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa

Le canzoni a effetto nostalgia accendono la voglia di ballare
Possibili nuove strategie contro i disturbi del movimento
A volte bastano poche note di una canzone che ha segnato la nostra adolescenza per farci scatenare in balli sfrenati: è l'effetto nostalgia, che attiva il sistema motorio più di quanto non faccia la semplice familiarità per un brano musicale. Lo hanno scoperto i ricercatori della Western University in Canada, grazie a un esperimento a suon di hit che ha coinvolto un centinaio di ventenni. I risultati, pubblicati sulla rivista Plos One, non solo spiegano il crescente successo delle serate revival proposte da molti locali, ma potrebbero perfino aiutare a sviluppare nuove strategie per combattere i disturbi motori come il Parkinson. Per il loro esperimento, i ricercatori hanno arruolato online un centinaio di volontari tra i 20 e i 25 anni a cui hanno sottoposto una playlist di canzoni pop risalenti alla loro adolescenza (come 'TiK ToK' di Kesha, 'Call Me Maybe' di Carly Rae Jepsen e 'Dynmite' di Taio Cruz). A ciascun partecipante è stato quindi chiesto di classificare i brani in base alla piacevolezza, alla familiarità e alla nostalgia; inoltre dovevano indicare se l'ascolto li inducesse a battere il tempo, muoversi o ballare. I risultati dimostrano che i brani più familiari o che suscitano nostalgia sono quelli che più ci spingono a tenere il tempo e a muoverci, ma solo l'effetto nostalgia è quello che ci spinge a ballare. Nello specifico, 'TiK ToK' di Kesha è il brano che ha ottenuto il punteggio più alto nella categoria 'desiderio di ballare', davanti ad 'Uptown Funk' di Mark Ronson con Bruno Mars e 'Party Rock Anthem' degli Lmfao. La canzone che ha ottenuto il punteggio più alto per familiarità è stata 'Firework' di Katy Perry, che però si è classificata ultima in termini di effetto nostalgia. "I nostri risultati suggeriscono un ruolo distintivo della nostalgia, al di là dell'influenza della familiarità, nel motivare il desiderio di ballare", spiega la psicologa Jessica Grahn che ha coordinato lo studio. I ricordi carichi di emozioni potrebbero dunque essere la chiave per sbloccare i pazienti che soffrono di disturbi del movimento. "Quando studiamo il sistema motorio di persone con e senza disturbi del movimento - continua l'esperta - vediamo che il cervello si attiva spontaneamente quando ascoltano la musica. Sembra davvero che questo abbia a che fare con il ritmo".
D.Moore--AMWN