
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa

Replicare con l'IA il linguaggio dei geni, come con ChatGpt
Punta a capire le cause di malattie complesse
Usare l'IA generativa per replicare il linguaggio usato dai geni, come ChatGpt ha fatto con il linguaggio umano: potrebbe essere l'innovativa strategia per capire per la prima volta le cause delle malattie complesse, ossia quelle dovute all'interazione tra tanti geni come nel caso di diabete, cancro o asma. A creare il nuovo modello, denominato Twave e descritto sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti Pnas, è stato il lavoro guidato da Adilson Motter, dell'Università Northwestern. Gran parte delle malattie non sono dovute a problemi a un singolo gene ma a una combinazione di problemi che possono essere sia genetici che dovuti a fattori esterni. Ma riuscire a poter analizzare tutto quel che succede in una cellula è qualcosa di talmente complesso da essere di fatto ad oggi impossibile. Può perfino accadere che catene di eventi completamente differenti portino a malattie o sintomi praticamente identici. Proprio per questo gli studi genetici si erano finora concentrati sull'identificare associazioni dirette tra un singolo gene difettoso e una malattia, un legame che è evidente però solo in pochi specifici casi. Per cercare una soluzione innovativa a studiare questa complessità i ricercatori hanno ora ideato un nuovo metodo, basato sull'IA generativa, capace di cercare legami non solo tra singoli geni bensì analizzare la loro espressione genica, ossia la catena di azioni che sono in grado di innescare in una cellula. Una sorta di analisi del loro linguaggio, attraverso un metodo non troppo diverso dalle tecniche usate per addestrare l'IA al linguaggio umano, ad esempio ChatGpt. Una tecnica che permette per la prima volta di indagare come interagiscono i geni e anche come siano influenzati da fattori esterni, come l'alimentazione. "Non stiamo esaminando la sequenza genica, ma l'espressione genica", ha detto uno degli autori, Thomas Wytock. E i dati su cui viene addestrato Twave sono quelli provenienti da studi clinici che possono essere confrontati con i dati di espressione genica connessi a varie malattie.
O.M.Souza--AMWN