
-
Mondiali nuoto: 50 rana donne, Pilato e Bottazzo in finale
-
Mondiali tuffi: Pellacani 'realtà sta superando le aspettative'
-
Bollani e il suo Piano solo tour al Festival di Cervo
-
Mondiali tuffi: Chiara Pellacani bronzo nel trampolino 3m
-
Calcio: Juve prima sotto e poi ripresa, è 2-2 con la Reggiana
-
Strage di Bologna, testimonianza del superstite diventa canzone
-
Pallavolo: De Giorgi 'volevamo la finale, ora ce la giochiamo'
-
Mit, AI per legalità dei cantieri delle Olimpiadi invernali
-
Vacanze salate, si spende il 30% in più rispetto a pre covid
-
Folgiero, nuovo piano industriale entro anno, priorità a difesa
-
In Usa 'il neonato più vecchio', embrione congelato nel 1994
-
I Paesi del nord Europa colpiti da caldo 'senza precedenti'
-
Pallavolo: 3-1 alla Slovenia, azzurri in finale Nations League
-
Cammariere, eleganza e ironia
-
Gli Afterhours tornano a far cantare le piccole iene a Cagliari
-
Dazi: Cgia, ci costano quanto il ponte di Messina
-
Calcio: Juve ritrova Bremer, titolare contro la Reggiana
-
Abi, portafogli diversificati famiglie sono elemento forza
-
Calcio: ufficiale Ghilardi alla Roma, contratto fino al 2030
-
Son e l'addio al Tottenham 'ho bisogno di cambiare'
-
Unicef, a Gaza in 22 mesi uccisi 18mila bambini, 28 al giorno
-
'L'Italia è a rischio, serve uno scudo nazionale anti droni'
-
Imposta soggiorno vola nel 2024, 760 milioni senza Roma
-
Fisac, utili record assicurazioni, ora risposte su contratto
-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa

Creato il violino più piccolo del mondo, meno di un capello
Dimostrazione per miniaturizzare componenti elettroniche
Creato il più piccolo violino al mondo: è fatto di platino ed è più sottile dello spessore di un capello, appena 13 milionesimi di metro. A realizzarlo è stato il gruppo di ricerca dell'Università di Loughborough, nel Regno Unito, guidato da Kelly Morrison, ed è il risultato finale di un'innovativa tecnica di litografia che potrebbe trovare applicazioni nella produzione di materiali miniaturizzati sempre più complessi, come memorie elettroniche o chip. In realtà non è un vero e proprio violino perché non ha le corde, e ovviamente non può essere suonato, ma è piuttosto un esercizio per dimostrare le capacità di questa nuova tecnica di nanofabbricazione. Il mondo dell'elettronica si è sempre più spinto nella miniaturizzazione, tanto che proprio la capacità di fare transistor sempre più piccoli è considerata una tecnologia strategica per le varie potenze mondiali, e migliorare le tecniche per farlo ha un valore enorme. Il violino creato dai ricercatori britannici è stato prodotto usando una sorta di fresa su scala nanometrica denominata NanoFrazor che è stata in grado di incidere il disegno del violino su una sorta di sottilissimo foglio. L'incisione è stata poi usata come una sorta di stampo su cui è stato depositato su un chip un sottilissimo strato di platino, un procedimento che ricorda per alcuni aspetti la stampa di un disegno sulle magliette. "Sebbene creare il violino più piccolo del mondo possa sembrare un gioco e un divertimento - ha detto Morrison - molto di ciò che abbiamo imparato nel processo ha in realtà gettato le basi per la ricerca che stiamo intraprendendo ora", ossia usare la stessa tecnica per la nanofabbricazione di componenti elettroniche come memorie miniaturizzate e sensori innovativi".
J.Oliveira--AMWN