-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
Retina artificiale ripristina la vista in topi ciechi
Migliora la visione dei colori nell'oscurità
Una nuova retina artificiale, realizzata intrecciando nanofili di tellurio, ha parzialmente ripristinato la vista in topi ciechi, mentre nei macachi ha permesso di rilevare la luce nel vicino infrarosso, una capacità che consentirebbe di fornire un migliore contrasto cromatico in condizioni di oscurità. Il risultato, che apre nuovi scenari per i pazienti colpiti da malattie della retina, è pubblicato sulla rivista Science dalla Fudan University di Shanghai. I ricercatori guidati da Shuiyuan Wang hanno progettato una nanoprotesi per la retina a base di tellurio, un elemento bianco-argenteo, sensibile alla luce, impiegato come semiconduttore. Questo materiale è stato utilizzato per produrre dei nanofili che sono stati poi intrecciati a formare una rete, creando un'architettura che può essere facilmente impiantata e che è in grado di convertire efficacemente sia la luce visibile che quella del vicino infrarosso in segnali elettrici. L'impianto della protesi in topi geneticamente ciechi ha permesso di ripristinare i riflessi della pupilla e ha indotto l'attivazione dei neuroni nella corteccia visiva. I topi ciechi con l'impianto hanno inoltre ottenuto risultati migliori nei test di riconoscimento di forme e modelli e sono riusciti a individuare luci Led durante un test comportamentale, raggiungendo prestazioni quasi pari a quelle dei topi normali. La protesi retinica si è dimostrata sicura e biocompatibile quando è stata impiantata in un macaco cieco, mentre in un macaco vedente ha aumentato la sensibilità dell'occhio alla luce nel vicino infrarosso. "La metodologia sviluppata da Wang e colleghi offre il potenziale per lo sviluppo di una nuova generazione di dispositivi in ;;grado di convertire la luce in segnali di stimolazione neurale e ripristinare una vista limitata ma utile a molti individui non vedenti. Tuttavia - commenta il bioingegnere Eduardo Fernández dell'Università Miguel Hernández in Spagna - considerando le precedenti esperienze negative con altri approcci protesici per la retina, è necessario evitare di creare aspettative irrealistiche che potrebbero influire negativamente sul progresso di queste tecnologie".
M.Fischer--AMWN