
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite

Dalla fisica quantistica la prima fabbrica di numeri casuali
Si chiama Curby,per la sicurezza informatica
Grazie alle bizzarre leggi della meccanica quantistica nasce una fabbrica di numeri casuali, ossia sequenze di numeri non riportabili a un determinato ordine e fondamentali per ottenere codici oer comunicazioni digitali più sicure. Descritto sulla rivista Nature, il generatore di numeri casuali si chiama Curby ed è stato messo a punto dal gruppo di Krister Shalm, dell'americano National Institute of Standards and Technology (Nist) dell'Istituto nazionale americano di misure e tecnologie (Nist), il centro di riferimento per la scienza della misura. La casualità è incredibilmente utile e la sfruttiamo molto più di quanto tendiamo a pensare, la usiamo ad esempio sin da bambini per fare la conta o prendere una decisione e la utilizziamo continuamente per generare una password efficace. Ma generare numeri realmente causali è qualcosa di estremamente complicato: anche il lancio di una moneta reale non potrà mai essere perfettamente casuale perché qualsiasi minima differenza tra le due facce della moneta, nel lungo periodo, porterebbe a una perdita di completa casualità. Numeri casuali, o più precisamente pseudo-casuali, sono alla base di tutti gli attuali sistemi di crittografia e proprio la loro non perfetta capacità di produrre numeri casuali ne mette a rischio la sicurezza. Con un numero sufficiente di informazioni è infatti possibile riuscire a ricostruire l'algoritmo che produce i numeri pseudo-casuali e dunque violarne la sicurezza. Ma in realtà un modo, l'unico, per produrre numeri davvero casuali esiste: le leggi della meccanica quantistica. Proprio la casualità alla base di alcuni dei fenomeni più strani che avvengono nel mondo dei quanti fu al centro di animate discussioni per decenni tra alcune delle menti più brillanti del secolo scorso e ora queste stranezze sono state usate per creare una 'fabbrica' di numeri casuali. Il gruppo guidato da Shalm ha infatti sfruttato le caratteristiche di coppie di fotoni entangled, ossia intimamente connessi tra loro, per generare in modo continuo valori casuali di 0 e 1, una sorta di lancio di una moneta perfetta. In 40 giorni la macchina ha prodotto numeri (composti ogni volta da centinaia di 'lanci' di moneta) perfettamente casuali 7.434 volte su 7.454 tentativi, con un tasso di successo del 99,7%. Una percentuale di casualità altissima, molto più alta di quella dei generatori classici. L'intero processo è stato inoltre rilasciato in modalità open source ed è disponibile a chiunque voglia usarlo come fonte di numeri casuali e usarli per proteggere le comunicazioni.
X.Karnes--AMWN