-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
Conto alla rovescia per il solstizio d'estate, cade il 21 giugno
Alle ore 04,42 italiane, è il giorno più lungo dell'anno
E' iniziato il conto alla rovescia per il solstizio d'estate, che segna ufficialmente l'inizio della bella stagione per l'emisfero settentrionale: quest'anno scatterà alle ore 04,42 italiane del 21 giugno, come riporta l'Unione Astrofili Italiani (Uai), e segnerà il giorno più lungo dell'anno, in cui il Sole resta il massimo numero di ore sopra l'orizzonte. La nostra stella sorgerà infatti alle ore 05,36 e tramonterà alle 20,51, regalandoci 15 ore e 15 minuti di luce. Quest'anno, l'evento sarà seguito anche da una suggestiva congiunzione: tra le prime luci dell'alba del 22 giugno, sull'orizzonte a Est al centro della costellazione dell'Ariete, sarà possibile ammirare la sottile falce di Luna calante accanto a Venere. Il solstizio è il momento in cui il Sole, nel corso del suo moto apparente nella volta celeste, raggiunge la posizione più settentrionale, per poi ricominciare la sua lenta discesa. Ritarda ogni anno di quasi 6 ore rispetto a quello precedente e si riallinea forzosamente ogni quattro anni in corrispondenza dei bisestili, introdotti proprio per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario. Per questo motivo, il solstizio può cadere il 20 o il 21 giugno. Anche quest'anno la Uai ha in programma l'iniziativa 'Welcome Summer! Sun Day', un invito ad organizzare attività ed eventi in tutta Italia. Uno dei più interessanti, come racconta all'ANSA Paolo Volpini della Uai, si svolgerà nel chiostro della Biblioteca Classense di Ravenna: qui l'Associazione Ravennate Astrofili Rheyta ha dato appuntamento per misurare le dimensioni della Terra seguendo le istruzioni del filosofo e astronomo greco Eratostene, che svolse lo stesso esperimento nel III secolo a.C. utilizzando solo l'ombra proiettata da un orologio solare. La misurazione verrà effettuata esattamente alle ore 13,13, istante in cui il Sole si trova nel punto più alto, in contemporanea anche da altri gruppi di astrofili, da scuole e dalla Biblioteca di Alessandria d'Egitto.
M.Fischer--AMWN