-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
Girini cyborg aprono allo studio del cervello in via di sviluppo
Grazie a dispositivi impiantabili mininvasivi
Nei laboratori di Harvard sono stati ottenuti dei girini cyborg, nei quali è stato impiantato un piccolissimo dispositivo neurale, sottile, morbido e allungabile, che permette di monitorare in diretta lo sviluppo del cervello e del midollo spinale senza alcun impatto sulla crescita o sul comportamento dell'animale. Una tecnologia che in futuro potrebbe permettere di studiare i misteri del cervello e le malattie che si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo, come autismo, disturbo bipolare e schizofrenia. Lo indica uno studio pubblicato su Nature dai ricercatori della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (Seas), negli Stati Uniti. I risultati dimostrano che il dispositivo si integra perfettamente nel cervello e si adatta alla sua crescita durante lo sviluppo senza provocare alcun danno, registrando l'attività elettrica delle singole cellule cerebrali con una precisione al millisecondo. "Attualmente non è possibile misurare l'attività neurale durante le prime fasi dello sviluppo neurale: la nostra tecnologia aprirà nuove possibilità", afferma Jia Liu, professore associato di bioingegneria presso la Seas. "Se riusciamo a sfruttare appieno il naturale processo di sviluppo, saremo in grado di impiantare numerosi sensori nel cervello in modo non invasivo e, allo stesso tempo, monitorare l'evoluzione graduale dell'attività cerebrale nel tempo. Nessuno lo aveva mai fatto prima". La ricerca si basa su uno sforzo pluriennale volto a creare componenti bioelettronici morbidi, flessibili e non invasivi per il cervello, dalla consistenza simile a quella del tofu. L'impianto è stato realizzato utilizzando elastomeri fluorurati, morbidi come i tessuti biologici ma ingegnerizzabili in componenti elettronici altamente resilienti, in grado di resistere ai processi di nanofabbricazione e di ospitare vari sensori per la registrazione dell'attività cerebrale.
Y.Aukaiv--AMWN