-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
-
Studio, economia circolare vale 18 miliardi di risparmi nel 2025
-
Istat, commercio al dettaglio settembre -0,5% sul mese
-
Europa League: il danese Krogh arbitra Rangers-Roma
-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
Pesci fuori dall'acqua negli allevamenti provano intenso dolore
Sofferenza per 10', stordimento elettrico non è vera alternativa
Dieci minuti di intenso dolore: è quanto soffre una trota tirata fuori dall'acqua e lasciata morire per asfissia, secondo una pratica comune in molti allevamenti ittici. Lo indica uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports da un team internazionale di biologi guidato da Cynthia Schuck-Paim dell'ente di ricerca statunitense Welfare Footprint Institute. I ricercatori hanno preso in considerazione la trota iridea (Oncorhynchus mykiss), un pesce originario dell'Oceano Pacifico ma ormai allevato in tutti i continenti eccetto l'Antartide. Il più delle volte, questi animali vengono lasciati morire per asfissia, all'aria aperta o in acqua ghiacciata. Quantificare la sofferenza prodotta da questa pratica è complicato, ma recentemente è stato messo a punto un metodo standardizzato (Welfare Footprint Framework) che tiene conto dell'intensità di stati negativi come stress o dolore e della durata della loro esperienza. Grazie a questo strumento, i ricercatori hanno passato in rassegna una mole di articoli scientifici pubblicati sull'argomento, riuscendo a ricostruire un quadro dettagliato dell'esperienza di un pesce fuor d'acqua. I dati dimostrano che bastano cinque secondi di esposizione all'aria per innescare una risposta neurochimica che negli umani si associa a emozioni negative. Comportamenti come la contorsione e il girarsi energicamente dimostrano ulteriormente un'intensa reazione di avversione del pesce. Senza acqua, le delicate strutture branchiali che scambiano ossigeno con anidride carbonica si attaccano tra loro, causando l'accumulo di CO2 derivante dalla respirazione. Questi livelli crescenti innescano la percezione di dolore, il sistema di allarme dell'organismo che fa ansimare il pesce. Infine, gli elevati livelli di CO2 acidificano il sangue e il liquido cerebrospinale dell'animale, provocandone infine la perdita di coscienza. Lo stordimento elettrico, proposto come alternativa per l'uccisione dei pesci, potrebbe far risparmiare minuti di sofferenza. Le scansioni cerebrali hanno però dimostrato che l'efficacia può variare notevolmente: idealmente l'animale dovrebbe essere reso subito del tutto incosciente fino alla morte, ma con gli attuali metodi di stordimento non è sempre possibile.
L.Mason--AMWN