-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
Indagini hi-tech svelano la storia di due uova di dinosauro
Deposte nel nido e subito travolte da una colata di fango
Deposte nel nido e subito travolte da una colata di fango: è la burrascosa vicenda di due uova di dinosauro risalenti al Cretaceo Superiore (70-85 milioni di ani fa), ritrovate in Cina e sottoposte a una serie di avanzati metodi di indagine hi-tech da un team multidisciplinare coordinato da Andrea Barucci dell'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifac), a cui hanno partecipato anche esperti del Museo Gamps di Scandicci e l'Ausl Toscana Centro. Lo studio ha impiegato un'ampia gamma di metodologie, tra cui tecniche di micro-tomografia computerizzata, tomografia computerizzata e spettroscopie ottiche. L'obiettivo primario era indagare le microstrutture interne e le caratteristiche superficiali delle uova fossili, che provengono da distinte aree geografiche della Cina e appartengono a due diverse famiglie di dinosauri, probabilmente un oviraptoroide e un terizinosauro (o un adrosauro). La micro-tomografia ha svelato dettagli sorprendenti come il guscio collassato, fratture superficiali, residui di infiltrazioni antiche e recenti e probabili residui cristallizzati del contenuto originale. Le tomografie hanno inoltre consentito una ricostruzione tridimensionale completa dell'intero uovo, fornendo una visione dettagliata che sarebbe stata impossibile con metodi tradizionali. La tomografia computerizzata ha inoltre permesso di visualizzare le parti delle uova nascoste perché inglobate nella roccia, in modo da ricostruirne la forma originale. Nella matrice di nido che circonda entrambi i reperti, si notano frammenti di guscio appartenenti ad altre uova presenti. "Queste indagini ci hanno permesso di tratteggiare la storia di queste uova", commenta il divulgatore scientifico Paolo Conte, che insieme alla collega Antonella Senese usa le due uova fossili per attività didattiche nelle scuole nell'ambito del progetto Theia. "Al loro interno sono presenti frammenti di parti del guscio: ciò significa che le uova si sono parzialmente rotte nel momento in cui una colata di fango ha travolto i rispettivi nidi di deposizione. Così pezzi del guscio sono precipitati, insieme al fango, nelle parti occupate dall'albume e dal tuorlo. La mancanza di fossili embrionali ci dice che le uova erano state deposte solo da pochissimo tempo e che l'evento che ha portato al loro seppellimento è avvenuto prima che si sviluppassero forme embrionali".
O.Johnson--AMWN