-
Champions: Locatelli 'Juve, lotta con questo spirito'
-
Nba: Oklahoma resta imbattuta, Toronto batte anche i Bucks
-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
Verso test portatili,rapidi e precisi per le pandemie del futuro
Grazie a un progetto europeo guidato dall'Università di Bologna
Si avvicinano i test portatili, rapidi e affidabili per prevenire epidemie e pandemie del futuro: strumenti innovativi che uniscono la facilità d'uso all'accuratezza dei classici tamponi molecolari, gli stessi che sono stati usati durante la pandemia da Covid-19. Molti progressi sono stati fatti grazie al progetto europeo Eclipse coordinato dall'Italia con l'Università di Bologna, e verranno presentati a R2B 2025 - Salone internazionale della ricerca industriale e delle competenze per l'innovazione, in programma a Bologna il 25 e 26 giugno. Al progetto collaborano anche, per il nostro Paese, l'Azienda ospedaliero universitaria di Bologna, l'Istituto Mario Negri di Milano, le Università di Milano e Messina, l'azienda veronese Personal Genomics e Meta, compagnia internazionale nata a Terni. "L'impiego di una tecnologia di questo tipo è fondamentale non solo per il contenimento di future pandemie, ma anche per combattere le infezioni che ogni anno, nei paesi meno sviluppati, causano milioni di morti", afferma Luca Prodi dell'Ateneo bolognese, coordinatore del progetto. Ma non solo: "Le scoperte di Eclipse possono essere impiegate anche per altre esigenze diagnostiche e terapeutiche - continua Prodi - per esempio nei tumori e nelle malattie neurodegenerative". Il progetto mira, dunque, una risposta più rapida a future emergenze sanitarie, ma anche un accesso più equo ai test, un fattore fondamentale per contesti con risorse limitate come i paesi in via di sviluppo. A Bologna saranno presentati diversi nuovi strumenti, che sono alla base di diverse domande di brevetto: biostrutture innovative in grado di ridurre i falsi positivi e negativi, nanostrutture capaci di amplificare il segnale fino a 100 volte rispetto agli standard attuali, e materiali innovativi che consentono la produzione di dispositivi più efficienti.
P.Santos--AMWN