-
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
-
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
-
Leonardo e Rheinmetall: contratto fornitura corazzati per EI
-
Borsa: Milano fiacca (-0,3%) con l'Europa, scivola Nexi
-
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
-
Prezzo oro sale, Spot scambiato a 3.967 dollari
-
Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
-
Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 60,63 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1490 dollari
-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
In Cina scoperti 20 nuovi virus nei pipistrelli, 2 preoccupano
Imparentati con altri pericolosi per l'uomo
Nei pipistrelli che vivono in Cina, nella provincia Sud-occidentale dello Yunnan, sono state scoperte 20 nuove specie di virus mai viste prima e 2 di queste, in particolare, destano preoccupazione: sono infatti imparentate con i pericolosi virus Nipah ed Hendra, noti per causare malattie con elevati tassi di mortalità negli esseri umani. La scoperta, pubblicata sulla rivista Plos Pathogens, si deve al gruppo di ricercatori guidato dall'Istituto dello Yunnan per il controllo e la prevenzione delle malattie endemiche. Dal momento che i virus trovati possono diffondersi attraverso l'urina, lo studio solleva timori sulla possibilità che venga contaminata la frutta coltivata nell'area, e che i virus possano trasmettersi a uomo e bestiame. I ricercatori coordinati da Mang Shi e Yun Feng non hanno analizzato le feci dei pipistrelli, come avviene di solito, ma i reni di 142 esemplari appartenenti a 10 specie diverse. I campioni sono stati raccolti nell'arco di 4 anni, in 5 aree della provincia dello Yunnan. I risultati hanno mostrato la presenza di 22 virus diversi, 20 dei quali sconosciuti, ma non solo. Sono stati trovati anche un nuovo parassita, provvisoriamente chiamato Klossiella yunnanensis, e 2 specie batteriche, una delle quali è stata scoperta solo da poco: Flavobacterium yunnanensis. "Questi risultati ampliano la nostra comprensione dei patogeni presenti nei reni dei pipistrelli - sostengono gli autori dello studio - e evidenziano le minacce critiche e mettono in luce la necessità di analisi microbiche complete e ad ampio spettro su organi precedentemente poco studiati - aggiungono - in modo da valutare meglio i rischi di diffusione a partire dalle popolazioni di pipistrelli.
M.Thompson--AMWN