-
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
-
Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
-
Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
-
Champions: Spalletti 'la mia Juve è forte, sono fiducioso'
-
Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
-
Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
-
Champions: Toppmoeller 'bene in difesa, buon pari col Napoli'
-
Atp Metz: Cobolli ko nel derby, Sonego ai quarti
-
Champions: Conte, avute occasioni ma solo 0-0 contro catenaccio
-
Chiellini 'Spalletti-Juve? Volontà comune per aprire ciclo'
-
Champions: Napoli-Eintracht Francoforte 0-0
-
Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
-
Scala: Milano 'anticensura' da Pasternak a Sostakovic
-
Sinner "orgoglioso e felice di essere nato in Italia
-
Champions: Juric, Marsiglia non è riscatto da Udine
-
Lula 'contrario a un'invasione terrestre Usa in Venezuela'
-
Champions: Kairat sfida l'Inter, 'sarà bel banco di prova'
-
Atletica: Furlani in finale con Duplantis per l'atleta dell'anno
-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
Con l'IA pneumatici diventano intelligenti, parlano e sentono
All'Aws Summit la rivoluzione digitale nella produzione Pirelli
Da semplici ruote a raffinatissimi sensori capaci di sviluppare il 'senso del tatto': è l'evoluzione degli pneumatici, una trasformazione che nasce sin dalla catena produttiva, guidata dall'integrazione del cloud e dell'Intelligenza artificiale, e che punta ora anche a innovare la manutenzione della rete stradale. A raccontare la scienza nascosta dietro le gomme delle auto è stato Pier Paolo Tamma, Senior Vice President & Chief Digital Officer di Pirelli, in occasione dell'Aws Summit Milano 2025. "L'ideazione e la realizzazione dei nostri pneumatici nasce oggi dalle specifiche richieste dei produttori automobilistici, si tratta di richieste anche molto tecniche. Le auto elettriche, ad esempio sono molto più pesanti di quelle tradizionali e hanno bisogno di altre prestazioni, ad esempio di minore resistenza al rotolamento o di silenziosità", ha detto all'ANSA Tamma. Sfide al miglioramento che hanno trovato in questi anni risposte grazie a un ventaglio di tecnologie che spaziano dalla sensoristica all'IoT e l'IA. "Fino a qualche tempo fa per rispondere alle varie richieste i nostri chimici definivano le mescole più adatte e poi procedevano con numerosissimi test in laboratorio", ha aggiunto Tamma. "Ma ora abbiamo trasformato questo processo: abbiamo usato 5 anni di dati per addestrare alcuni nostri algoritmi di IA e ora siamo in grado di predire il comportamento dei materiali, riducendo costi e tempo. In 24 ore facciamo quel che facevamo in 30 giorni". Veri e propri gemelli digitali che permettono di progettare pneumatici capaci di rispondere a ogni esigenza e anche predirne l'usura. "Ma l'innovazione non si conclude qui perché gli pneumatici si stanno anche trasformando in sistemi digitali hardware e software. Di fatto li possiamo immaginare come il senso del tatto di un'automobile", ha sottolineato Tamma. Integrati con sensori sempre più sofisticati gli pneumatici possono infatti raccogliere informazioni, elaborarle tramite algoritmi di Pirelli e trasferirle in tempo reale alla centralina elettronica dell'auto per dare indicazioni su come adeguare al meglio la frenata o la trazione in base alle caratteristiche del fondo stradale in tempo reale. O fornire persino informazioni all'esterno, ad esempio monitorare e informare le condizioni della rete stradale: un'idea al cuore di Cyber Tyre, in collaborazione con la startup italiana Univrses, che sta prendendo il via in Puglia.
G.Stevens--AMWN