
-
Wimbledon: Djokovic batte De Minaur, ai quarti con Cobolli
-
Tour: Merlier vince la terza tappa, batte Milan al fotofinish
-
Von der Leyen, 'in corso una caccia alle streghe, non cederemo'
-
Barilla, Oddone Incisa è il nuovo Chief Financial Officer
-
Ron riceve la Rosa Camuna, 'la sua è poesia in musica'
-
Kiev, 20.000 persone senza luce e gas a Sumy dopo raid
-
Sciopero dei treni scatta alle 21, disagi fino a domani alle 18
-
Alzato livello allerta inondazioni in alcune zone del Texas
-
Gli ambasciatori dei 27 Paesi Ue convocati alle 17.30 sui dazi
-
Il ghiaccio cosmico di comete e lune non è simile all'acqua
-
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
-
Dai corsi alle jam, cinque giorni nel regno della batteria
-
Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia
-
Tour: Philipsen cade in volata ed è costretto al ritiro
-
Tour: ritrovate 5 delle 11 biciclette rubate alla Cofidis
-
La Filarmonica del Teatro Comunale di Modena in Giappone
-
Beatrice Venezi e Boosta in progetto inedito alla Forte Arena
-
Il pianista Fülöp Ránki chiude a Bologna la rassegna Talenti
-
Il Porto ufficializza Farioli in panchina
-
Festival ArteScienza, omaggio a Luciano Berio
-
Musiche dal mondo sul confine tra Italia e Slovenia
-
L'Arsenal vicino all'attaccante svedese Gyokeres
-
Wimbledon: Cobolli "ho sempre sognato di giocare questo torneo"
-
Giornate del Muto, retrospettiva dedicata alla Chaplin-mania
-
Wimbledon: Cobolli ai quarti, battuto Cilic
-
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,14%, Nasdaq -0,44%
-
Con il Festival LeAltreNote concerti tra montagne e natura
-
Il croato Rakitic si ritira a 37 anni
-
Il petrolio in rialzo a New York a 67,15 dollari
-
Crai, nel 2024 giro d'affari di 3,1 miliardi di euro
-
L'"intelligenza" al centro del Gran Paradiso Film Festival
-
Pezeshkian, 'Israele ha tentato di assassinarmi'
-
Alluvioni in Texas, i dispersi sono 41
-
In Italia i farmaci biosimilari superano i biologici originali
-
Kappa FuturFestival, 120mila persone da 150 nazioni
-
Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa
-
Calcio: Tare, Jashari vuole il Milan ma rispettiamo dinamiche
-
Paul Feig, 'ora passo dalla commedia al thriller'
-
Rinnovato protocollo Mic-Gdf, 'su tax credit frodi da 6 milioni'
-
Tesla in calo a Wall Street con il partito di Musk, -7%
-
Eni firma accordo in Algeria da 1,35 miliardi di dollari
-
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
-
È iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla
-
Dal Big Beautiful Bill 10mila miliardi per il ritorno sulla Luna
-
Sorrentino 'eccellenza internazionale' al festival di Ventotene
-
L'ex Trenord Piuri presidente di Fondazione Banco Alimentare
-
Allarme scarabeo giapponese, si nutre di piante e frutti
-
Calcio: Allegri, Leao straordinario e farà grande stagione
-
Una nuova specie di ascidia scoperta nel golfo di Napoli

È iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla
Molte le interfacce uomo-macchina in fase di sperimentazione
Da un uomo privo degli arti che è riuscito a giocare a un videogioco a persone paralizzate che sono tornate a muovere le mani, è iniziata la corsa ai chip neurali: dopo quello americano della Neuralink di Elon Musk, il cui primo dispositivo è stato impiantato in un paziente a febbraio 2024, la Cina ha iniziato a investire moltissimo nel settore, con diverse interfacce uomo-macchina già in fase di sperimentazione, come riporta la rivista Nature sul suo sito. Artefici di questo notevole sviluppo sono alcune aziende come StairMed e NeuroXess di Shanghai, supportate dal governo cinese che ha individuato nei chip neurali un'area prioritaria di innovazione. Uno di questi dispositivi in fase di sperimentazione, afferma Nature, consiste in un'interfaccia minimamente invasiva composta da sole 8 sonde, in grado di ripristinare il movimento della mano in una persona paralizzata utilizzando un guanto pneumatico: il primo paziente, al quale se ne sono poi aggiunti altri 20, ha ricevuto l'operazione a ottobre 2023 e ora riesce a mangiare e bere in maniera autonoma. Un altro gruppo, a luglio 2024, ha impiantato un dispositivo composto da 256 sonde nel cervello di una donna affetta da epilessia: dopo 2 settimane di pratica è riuscita a controllare una sedia a rotelle e usare i social media. Un chip simile ha permesso a un'altra donna con un tumore cerebrale di comunicare in mandarino a una velocità di 50 parole al minuto (normalmente è di circa 150 parole al minuto) e un ritardo di 100 millisecondi. Ma le aziende cinesi stanno sperimentando anche interfacce più invasive, come riporta sempre Nature. Una di queste è dotata di 64 sensori super-sottili, un centesimo dello spessore di un capello umano, che penetrano nella corteccia: il primo partecipante al trial ha usato il sistema per giocare a scacchi e altri videogiochi su un computer.
D.Cunningha--AMWN