-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
Mega-collisione di buchi neri svelata dalle onde gravitazionali
La più grande finora per collaborazione tra Virgo, Ligo e Kagra
La più violenta collisione tra due buchi neri, che ha prodotto un oggetto finale di dimensioni gigantesche con una massa pari a circa 225 volte quella del Sole, è stata rivelata dalle onde gravitazionali captate dalla collaborazione tra gli osservatori Virgo, vicino Pisa, Ligo negli Stati Uniti e Kagra in Giappone. L'evento, individuato il 23 novembre 2023, è il più grande mai visto tramite onde gravitazionali, distorsioni dello spazio-tempo provocate da violenti avvenimenti cosmici, che ne hanno individuati circa 300 dal 2015, anno in cui è iniziato il lavoro dei tre osservatori. Il risultato verrà presentato all'incontro congiunto di Conferenza Internazionale sulla Relatività Generale e la Gravitazione e Conferenza Edoardo Amaldi sulle Onde Gravitazionali, in programma dal 14 al 18 luglio a Glasgow, in Scozia. "Ci vorranno anni - dice l'italiano Gregorio Carullo dell'Università britannica di Birmingham e membro della collaborazione - prima che la comunità riesca a svelare completamente questo intricato schema di segnali e tutte le sue implicazioni". Infatti, oltre ad essere incredibilmente massicci, rispettivamente 100 e 140 volte il Sole, i due buchi neri stanno anche ruotando molto velocemente, quasi al limite consentito dalla teoria della relatività generale di Einstein, sfidando sia l'attuale tecnologia che consente di individuare le onde gravitazionali, sia gli attuali modelli teorici. "I buchi neri di queste dimensioni sono proibiti dai modelli standard di evoluzione stellare: una possibilità è che i due oggetti si siano formati da precedenti fusioni di buchi neri più piccoli", afferma Mark Hannam dell'Università britannica di Cardiff e membro della collaborazione. "Nonostante la spiegazione più probabile rimanga la fusione di buchi neri - aggiunge Carullo - scenari più complessi potrebbero essere la chiave per decifrare queste caratteristiche inaspettate. Ci aspettano tempi entusiasmanti!".
P.Santos--AMWN