
-
Campana: Calcagno,da 50 anni tutti i calciatori gli devono tutto
-
Musica senza frontiere, ad Acireale il Festival di Villa Pennisi
-
In 10 anni dati smartphone +2.258%, crolla l'uso del fisso
-
Veicolo contro la folla a Los Angeles, più di 20 feriti
-
Avvio con Tosca sold out per Festival Puccini a Torre del Lago
-
Bisin (NY University), Usa incassano da dazi ma debito sarà alto
-
Motogp: Bagnaia in pole Gp di Brno,la prima della stagione
-
Morto Campana:Mazzola,fondammo sindacato per chi non aveva nulla
-
Alla Mostra del Cinema omaggio a Jane Campion e alla sua scuola
-
Raffaele Ranucci, maglia AS Roma a Dj tedesco Kalkbrenner
-
L'artigianato cambia pelle, più estetisti e meno falegnami
-
Fumarola al governo, 'passiamo ai fatti con chi ci sta'
-
La Slovenia approva legge su morte assistita
-
Brunori Sas a Bari, viaggio nei successi fra musica e ironia
-
Dazi: Cgia; senza accordo, Ue sanzioni le big tech Usa
-
Il cuoco prima degli chef diventa film, pronta la sceneggiatura
-
Mondiali nuoto: Paltrinieri, ci giochiamo staffetta alla grande
-
In banca resta divario salari uomo-donna ma fra più bassi Ue
-
Morto Sergio Campana, storico presidente Aic
-
Fonti mediche, raid israeliani a Gaza, i morti sono 41
-
Mondiali nuoto: Taddeucci tris d'argento nella 3km sprint
-
Gaza, 'raid israeliani vicino a 2 centri aiuti, 26 morti
-
Ong, le vittime nel sud della Siria sono 718
-
Zelensky, più di 300 droni e oltre 30 missili sull'Ucraina
-
Media, raid Israele vicino a centro aiuti a Gaza, 12 morti
-
Almeno 20 droni russi su Odessa, un morto
-
Wsj, ci difenderemo vigorosamente contro Trump
-
Usa con l'Argentina nella causa Ypf, 'sì alla sospensione'
-
Rubio revoca i visti ai giudici della Corte suprema brasiliana
-
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
-
Atletica: Desalu sprint, 20"12 nei 200 in Germania
-
Tennis: 2-0 alla Francia, Italia in finale Hopman Cup
-
Amichevoli: Como-Lilla 3-2
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 67,34 dollari
-
Israele, è Hamas che frena i negoziati a Doha
-
Esplosione a Los Angeles in centro di addestramento, 3 morti
-
Hamas, 'Israele sta bloccando l'accordo per la tregua'
-
Valore mercato delle critpovalute vola a 4.000 miliardi
-
Vista per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare
-
Nella medicina medievale tendenze simili a quelle di TikTok
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Job Film Days, ci sarà un evento intitolato a Paolo Griseri
-
Sindaco Vibo Valentia vieta concerto di Teresa Merante
-
Prestito da oltre un miliardo a Sawiris per suoni e luci a Giza
-
Ministero ucraino cultura, Giffoni simbolo di pace e speranza
-
Iveco chiude col botto in Piazza Affari (+8,32%), effetto Tata
-
Tour:Pogacar vince anche la 13/a tappa e rafforza primato
-
Mika e Lionel Richie, Umbria jazz chiude con le star
-
I pinguini di Magellano usano le correnti per riposarsi in mare
-
Slovenia, annullati referendum su spese militari e Nato

Starliner, il prossimo volo nel 2026 e sarà senza equipaggio
Lo preannuncia la Nasa in attesa dei test di questa estate
Il 'taxi spaziale' della Boeing, Starliner, rimane ancora fermo ai box: il prossimo volo non avverrà prima del 2026 e molto probabilmente non trasporterà astronauti. Lo ha preannunciato la Nasa durante una conferenza stampa in cui è stato fatto il punto sui nuovi test a cui sarà sottoposto il veicolo nelle prossime settimane dopo i problemi tecnici riscontrati nel primo volo di prova con equipaggio della scorsa estate, che avevano portato Suni Williams e Butch Willmore a rimanere sulla Stazione spaziale internazionale per nove mesi invece che una manciata di giorni. La Boeing ha già apportato diverse modifiche a Starliner, come nuove guarnizioni per tappare le perdite di elio e barriere termiche per evitare il surriscaldamento dei propulsori. La speranza, inizialmente condivisa con la Nasa, era quella di completare i test presso la White Sands Test Facility nel New Mexico in modo da programmare il prossimo volo entro fine anno, ma l'idea è poi stata abbandonata. "Stiamo lavorando per un volo con Starliner già all'inizio del prossimo anno", ha detto Steve Stich, responsabile del programma per le attività commerciali con equipaggio della Nasa. "In definitiva, il nostro obiettivo è quello di avviare i voli di rotazione dell'equipaggio con Starliner", e questi "inizieranno non prima del secondo slot di rotazione dell'equipaggio alla fine del prossimo anno". Ciò significa che "c'è una forte probabilità che effettueremo prima un volo cargo", ha aggiunto. Nonostante questi continui ritardi e l'ormai prossima dismissione della Stazione spaziale internazionale, la Nasa continua a puntare molto su Starliner come mezzo alternativo alla Dragon di SpaceX. Al momento, infatti, non c'è alcuna garanzia che la compagnia di Elon Musk continuerà a far volare la sua navetta anche nel prossimo decennio, quando servirà un servizio di trasporto verso le future stazioni spaziali private che prenderanno il posto della Iss.
L.Miller--AMWN