-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,41 dollari
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 4.020 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1537 dollari
-
Eni crea con Petronas Newco nel gas, punta a 500.000 barili
-
Australia, trovato messaggio del 1916 in una bottiglia
-
Media, identificati corpi di 3 soldati restituiti da Hamas
-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
Scoperta una piccola stella attorno alla gigantesca Betelgeuse
Finora era sfuggita alle osservazioni
Osservata per la prima volta l'enigmatica compagna di Betelgeuse, una delle stelle più grandi conosciute, una gigante rossa con un raggio di 800 volte quello del Sole, nonché uno degli oggetti più luminosi della volta celeste. La scoperta di una seconda stella attorno a Betelgeuse è arrivata grazie al nuovo telescopio Gemini Nord alle Hawaii il cui lavoro guidato da Steve Howell, del Centro Ames della Nasa, è stato pubblicato su The Astrophysical Journal Letters. Situata nella costellazione di Orione, Betelgeuse è visibile ad occhio nudo e già da millenni gli astronomi ne avevano osservato delle variazioni periodiche della luminosità, con un periodo di circa 400 giorni. Recentemente, tra il 2019 e il 2020 si era però registrato un forte calo della luminosità, superiore alla norma: un fenomeno che aveva spinto molti a ipotizzarne la sua fine, una sua possibile esplosione nel breve periodo sotto forma di supernova. Ma secondo i nuovi dati ottenuti da uno degli innovativi strumenti del telescopio Gemini nord, in particolare quello denominato Alopeke, i ricercatori sono riusciti a osservare la presenza di una seconda stelle più piccola in orbita molto vicina a Betelgeuse. Un debole bagliore sfuggito finora a tutti gli strumenti perché la luce della piccola stella viene 'oscurata' dalla stella gigante. Secondo gli autori della scoperta la compagna di Betelgeuse avrebbe una massa di circa 1,5 volte quella del Sole e sarebbe talmente giovane da non aver ancora iniziato la combustione dell'idrogeno nel suo nucleo. Inoltre, la compagna orbiterebbe a una distanza molto ridotta, circa 4 volte la distanza tra la Terra e il Sole, tanto da essere praticamente all'interno dell'atmosfera della gigante rossa. Proprio la presenza di questa compagna, aggiungono gli autori, potrebbe spigare le varie anomalie di Betelgeuse perché proprio questa massa ne modificherebbe periodicamente il disco più esterno producendo variazioni più o meno marcate della sua luminosità.
O.Johnson--AMWN