
-
Libia: consigliere di Trump Boulos dal premier Dbeibah
-
After the Hunt di Guadagnino aprirà il New York Film Festival
-
Fabi, in Italia 48 milioni conti correnti, +13,2% dal 2019
-
Mondiali scherma: Santuccio e Fiamingo eliminate nella spada
-
Trump apre un'inchiesta sui visti internazionali a Harvard
-
Eurodonne:Abodi 'grazie Azzurre, rappresentato Italia al meglio'
-
Bruce Willis peggiora, "non può più camminare"
-
Addio a Ozzy Osbourne, il tributo mondiale dei fan e delle star
-
Lindt, vendite semestre in rialzo a 2,35 miliardi di franchi
-
Nicole Kidman cerca casa in Portogallo
-
Von der Leyen a Zelensky, 'spieghi sull'anti-corruzione'
-
Calcio: Milan ko nella prima amichevole, vince Arsenal 1-0
-
Israele, 'la carestia a Gaza è progettata da Hamas'
-
Trump, Giappone ci apre il suo mercato per la prima volta
-
Scherma: Mondiali; Fioretto, Macchi eliminato nei quarti
-
Il Torino vende V. Milinkovic Savic ma prende Ngonge e Israel
-
'Musica, imagine, movimento, prende il via Lerici Music Festival
-
Il petrolio apre in calo a New York a 65,03 dollari
-
Scherma: Mondiali; Spada donne, Santuccio e Fiamingo ai quarti
-
Presto nel carcere di Secondigliano sarà coltivato il caffè
-
Farinetti, 'diamo valore al caffè, uno dei simboli dell'Italia'
-
Mondiali syncro, Pelati-Ruggiero bronzo nel doppio
-
L'album di Neffa, "Canerandagio parte 2" fuori il 29 Agosto
-
Giancarlo Giannini si unisce al cast di Bunny-man
-
Sciortino, 'Maxima immoralia, sfida in musica sul sesso'
-
Il gas prosegue in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
In Trentino AA 'Brennero, A22 e valichi alpini priorità urgenti'
-
Borsa Sudafrica +19% da inizio 2025, indice supera quota 100.000
-
Girelli 'le lacrime non finiscono, ci è stato rubato qualcosa'
-
Scherma: Mondiali; Macchi unico azzurro rimasto nel fioretto
-
Giappone: media, dimissioni premier Ishiba 'inevitabili'
-
Jovanotti da Cortona ai Laghi di Fusine per il Bike concert
-
Eurodonne: Soncin, abbattere muro culturale è la nostra vittoria
-
Fonti, 'da Usa pressioni sull'Ue per Big Tech e farmaci'
-
A Martina Franca torna Compá, con Rubino, Silvestri e Tosca
-
Gli Usa contro l'Ue, censura orwelliana sui social
-
Viaggi di Nozze fa 30, Verdone e Gerini "risate e nostalgia"
-
Bv Tech, partnership con fondo Px3 per supporto alla crescita
-
Top Gun con Tom Cruise al cinema a 40 anni dall'uscita
-
Borsa: l'Europa sale con intesa Tokyo-Usa sui dazi, Milano +1,3%
-
'Noi dissentiamo', 287 dipendenti Nasa contro i tagli di Trump
-
Ue e Giappone lanciano l'Alleanza per la competitività
-
Mosca, 'contro Gergiev una persecuzione senza precedenti'
-
Ue, lista unica di contro-dazi da 93 miliardi dal 7 agosto
-
Tumori del sangue, stop alle migrazioni
-
Daniele Gatti apre Bayreuth con I maestri cantori di Norimberga
-
Covid e 'Camici nel buio', a Potenza un omaggio agli operatori
-
Porto Trieste, semestre 2025 chiude stabile (-0,21%)
-
Sepsi, al Bambino Gesù meno antibiotici con biomarcatori
-
Scherma: Mondiali; Marini subito fuori nel fioretto

La nascita di un pianeta vista per la prima volta in tempo reale
All'interno del disco della sua stella madre
Per la prima volta gli astronomi sono riusciti a catturare la nascita di un pianeta in tempo reale: questo 'scultore cosmico' sta scavando un intricato disegno nel disco formato da gas e polvere che circonda la sua giovane stella madre, e il telescopio Vlt dello European Southern Observatory, in Cile, ha permesso di osservare questa caratteristica 'firma'. Il risultato si deve allo studio internazionale pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics guidato dall'Italia con Istituto Nazionale di Astrofisica e Università di Firenze, che vede la partecipazione anche delle Università di Bologna e di Milano e dell'Inaf di Padova e di Bologna. "Non potremo mai assistere alla formazione della Terra - afferma Francesco Maio di Università di Firenze e Inaf di Arcetri, che ha guidato lo studio - ma qui, intorno a una giovane stella a 440 anni luce di distanza da noi, potremmo trovarci davanti alla nascita di un pianeta in tempo reale". Le stime indicano per il pianeta neonato dimensioni doppie rispetto a quelle di Giove e una distanza dalla sua stella pari a quella di Nettuno dal Sole. I ricercatori sono riusciti a individuarlo proprio alla base di uno dei bracci a spirale del disco, esattamente dove la teoria aveva previsto la presenza del pianeta per spiegare la formazione di tale struttura. "Ciò che rende questa osservazione un potenziale punto di svolta - continua Maio - è che, a differenza di molte osservazioni precedenti, siamo in grado di rivelare direttamente il segnale del protopianeta, che è ancora profondamente immerso nel disco. Questo ci dà un livello di fiducia molto più elevato nell'esistenza del pianeta, poiché stiamo osservando direttamente la sua luce".
S.Gregor--AMWN