-
Il Milan vince il big match con la Roma e vola al 2/o posto
-
Morto decano olimpionici Charles Coste, aveva 101 anni
-
Fan Lucio Corsi in delirio ad anteprima La chitarra nella roccia
-
Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
-
F1: Leclerc si sposa con Alexandra Saint Mleux
-
Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
-
Calcio: Juve; Spalletti sorride, Yildiz lavora con il gruppo
-
Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
-
Finale allo sprint, Kipruto vince la maratona di New York
-
Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
-
Paura per l'ex capo avvocata dell'Idf, sparita lasciando lettera
-
Torsellini firma 63ª Alghero Scala Piccada,Cassibba vince finale
-
La Fiorentina crolla in casa col Lecce, Torino e Pisa 2-2
-
Sinner, 'sono contento, è stato un anno incredibile'
-
Wta Finals: Paolini sconfitta da Sabalenka all'esordio
-
Manovra: Fiaip, via norma affitti brevi, torni bonus case green
-
Suor Alfieri, 'per le paritarie serve il buono scuola'
-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
Scoperta la firma genetica del più aggressivo tumore al pancreas
Può fungere da sistema di allerta precoce
È stata individuata la 'firma genetica' dell'adenocarcinoma duttale pancreatico, la forma più comune e più aggressiva di tumore del pancreas: si tratta di 10 geni che aiutano le cellule maligne ad adattarsi allo stress e a proliferare, come riporta lo studio guidato dalla Scuola di Medicina dell'Università della California a San Diego e pubblicato sulla rivista Cell Reports. Questa firma potrebbe fungere da sistema di allerta precoce per la malattia, aiutando a individuarla quando è ancora nelle fasi iniziali: sarebbe un importante passo avanti per la cura di questo tipo di tumore, che ha esito spesso letale proprio perché la diagnosi viene frequentemente fatta troppo tardi. Ricerche precedenti avevano mostrato che lo stress e l'infiammazione causati dalle cellule del pancreas che iniziano a mutare attivano una proteina chiamata 'Stat3', che promuove lo sviluppo del tumore e la sua resistenza ai trattamenti, ma finora non era chiaro come questa proteina riuscisse a farlo. A fare luce sul meccanismo sono ora i ricercatori coordinati da David Cheresh che hanno scoperto che Stat3 attiva una serie di geni, 10 in tutto, che accelerano la progressione del cancro. Questa firma genetica, che gli autori dello studio hanno chiamato 'Stress', è stata osservata sia nei topi che in cellule umane del pancreas. Rispetto ad altri metodi esistenti, la firma Stress è in grado di prevedere meglio non solo se le cellule si svilupperanno in cancro vero e proprio, ma anche quanto il tumore sarà aggressivo. Per questo motivo, potrebbe aiutare i medici a identificare quali pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare tumori aggressivi e quali risponderanno meglio ai trattamenti tradizionali.
L.Harper--AMWN