
-
Gp Belgio: Verstappen vince gara sprint in Belgio, Leclerc 4/o
-
In 5mila in bici da oltreconfine per Jovanotti a Fusine
-
Si spacciava per ambasciatore Paesi fittizi, indiano arrestato
-
La Fiorentina non si allena, rinviata la visita di Gattuso
-
'Voli ed energia al top dei rincari da invasione Ucraina'
-
Aerei, da liquidi ai cani in cabina, ecco tutte le novità
-
Attacco a Palazzo di Giustizia nel sud dell'Iran, 8 morti
-
Idf, razzo proveniente dal sud di Gaza cade in zona aperta
-
Cgia, in 9 casi su 10 le tasse sono 'nascoste'
-
L'Inter riparte, al via il raduno ad Appiano
-
Cipollone (Bce), euro digitale garanzia indipendenza da estero
-
Cipollone (Bce), 'dall'economia segnali contrastanti'
-
Mondiali tuffi: Pellacani parte bene, è in finale da 1 metro
-
Onu, quasi una persona su 3 a Gaza rimane per giorni senza cibo
-
Bus cade in un burrone in Perù, almeno 15 morti e 30 feriti
-
Usa, in carcere l'ex deputato di origine brasiliane Santos
-
Taekwondo: Ricci bronzo a Europei Para Youth Games
-
Legale Maxwell, 'ha fatto nomi 100 persone legate a Epstein'
-
Trump, quello con l'Ue sarà l'accordo più grande di tutti
-
Trump, non vedo l'ora di incontrare von der Leyen domenica
-
Trump arrivato in Scozia, prime proteste ad accoglierlo
-
Fifa contro Fifpro,'basta opacità e ricatti, torni al tavolo'
-
'Flotilla arriverà ad Ashdod, rimpatrio per gli attivisti'
-
Mase, pubblicato decreto di rinnovo Aia per l'ex Ilva
-
Atp Umago: Darderi batte Carabelli, è in finale
-
Europei Mtb: vittoria dell'Italia nel team Relay
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 65,15 dollari
-
In orbita i satelliti Tracers per lo studio del meteo spaziale
-
Rocco Hunt, felice per Oh Ma e onorato da Caserta
-
Giffoni in nero osanna Tim Burton, 'Siete energia pura
-
Federazione, 'ok risveglio da coma, Bonicelli stazionario'
-
Gattuso fa visita alla Roma, domani dalla Fiorentina
-
Il fossile di un rettile con piume alternative cambia la storia
-
Il gas chiude in rialzo a 32,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
Von der Leyen, 'domenica vedrò Trump in Scozia'
-
Helen Mirren, 80 anni di un'attrice che è regina
-
Fondazione Fiera Milano, Aula Lombardia ratifica nomina Bozzetti
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi +0,21%, Londra -0,2%
-
Tour: Arensman vince la 19/a tappa, Pogacar rimane in giallo
-
Banca Popolare Frusinate, utile semestre sale a 13,1 milioni
-
Mondiali scherma: Favaretto bronzo nel fioretto
-
Borsa: Europa migliora nel finale con Wall Street, Milano +0,45%
-
Un tatuaggio temporaneo rileva droghe indesiderate nel drink
-
Fp Belgio: a Piastri la pole della sprint, 4/o Leclerc
-
Mondiali scherma: bronzo per Curatoli e Cristino
-
Borsa: Europa sconta trimestrali, tiene New York, Milano +0,25%
-
Sac, 'vicina privatizzazione aeroporti di Catania e Comiso'
-
Individuato un raro buco nero dal telescopio spaziale Hubble
-
Intel, giù in Borsa a Ny del 9% malgrado maxi taglio costi
-
Al via il festival itinerante La notte della Taranta

Individuato un raro buco nero dal telescopio spaziale Hubble
Tra gli autori della scoperta anche un ricercatore Inaf
Individuato un nuovo possibile esemplare di buco nero di massa intermedia, un oggetto estremamente raro che rappresenta l'anello di congiunzione tra i buchi neri di massa stellare e i buchi neri supermassicci. La luminosa sorgente di raggi X, chiamata Ngc 6099 Hlx-1, è stata localizzata in un ammasso globulare all'interno di una galassia ellittica gigante dal telescopio spaziale Hubble e dall'osservatorio a raggi X Chandra della Nasa. I risultati dello studio, a cui ha partecipato anche il ricercatore Roberto Soria dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Torino, sono pubblicati su The Astrophysical Journal. I buchi neri di massa intermedia hanno masse che vanno da alcune centinaia fino a centinaia di migliaia di volte quella del Sole e sono molto elusivi. Non troppo grandi né troppo piccoli, spesso risultano invisibili perché non divorano tanto gas e tante stelle quanto i buchi neri supermassicci, i quali, proprio grazie a questo processo, emettono potenti radiazioni e risultano visibili. Il nuovo possibile esemplare individuato da Hubble e Chandra si trova alla periferia della galassia Ngc 6099, a circa 40.000 anni luce dal suo centro. La galassia stessa dista circa 450 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione di Ercole. L'emissione di raggi X proveniente da Ngc 6099 Hlx-1 ha una temperatura di 3 milioni di gradi, compatibile con la possibilità che il buco nero intermedio stia facendo uno 'spuntino': Hubble ha infatti trovato nei paraggi un piccolo ammasso stellare che potrebbe offrigli un lauto pasto. Il presunto buco nero di massa intermedia, osservato per la prima volta nel 2009, ha raggiunto la massima luminosità nel 2012, e poi è andato calando fino al 2023. "Se sta mangiando una stella, quanto tempo impiegherà per inghiottirne il gas?'", si domanda Soria. "Dobbiamo attendere e vedere se avrà altri picchi di attività, oppure se c'è stato un inizio, un picco, e adesso la sua luminosità diminuirà fino a scomparire".
D.Moore--AMWN