
-
Attacco russo con droni su Kiev, un morto e 43 feriti
-
Attacco russo con droni su Kiev, otto feriti
-
'Trump vuole ospitare il G20 del 2026 nel suo golf club a Miami'
-
Lula, 'difenderò la sovranità del Brasile"
-
Colombia, boom di attacchi con droni esplosivi nel 2025
-
Presidio di coloni israeliani al confine con Gaza
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
-
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
-
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
-
Birmingham saluta Ozzy Osbourne, in migliaia al corteo funebre
-
Borsa: l'Europa contrastata segue Ny, Milano la migliore a +1%
-
Crosetto, Russia rappresentata da macchiette da soap opera
-
Bocelli, oltre 2,7 milioni per asta benefica con Swank e Pompeo
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio

Pronta la mappa dei canyon sottomarini in Antartide
Cruciali per il clima, arrivano fino a 4.000 metri di profondità
Arrivano fino a profondità di oltre 4.000 metri i canyon sottomarini dell'Antartide censiti nella mappa più completa e dettagliata mai realizzata: in totale identifica 332 reti di canyon, quintuplicando il numero di quelli noti finora, e dimostra che hanno un impatto più significativo del previsto sul cambiamento climatico globale. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Marine Geology dai ricercatori dell'Università di Barcellona in Spagna e dello University College di Cork in Irlanda. Sono circa 10.000 i canyon sottomarini individuati in tutto il mondo, ma poiché solo il 27% dei fondali marini è stato mappato ad alta risoluzione, è probabile che il loro numero reale sia più alto. Queste affascinanti formazioni geologiche svolgono un ruolo decisivo nelle dinamiche oceaniche: trasportano sedimenti e nutrienti dalla costa alle zone più profonde, collegano acque basse e profonde e creano habitat ricchi di biodiversità. Nonostante ciò, restano poco esplorati, soprattutto nelle regioni polari. "Come quelli dell'Artico, i canyon sottomarini antartici assomigliano ai canyon di altre parti del mondo - spiega David Amblàs dell'Università di Barcellona - ma tendono a essere più grandi e profondi a causa dell'azione prolungata del ghiaccio polare e degli immensi volumi di sedimenti trasportati dai ghiacciai verso la piattaforma continentale". Lo studio che li censisce si basa sulla Versione 2 della Carta Batimetrica Internazionale dell'Oceano Antartico, la mappa più completa e dettagliata del fondale marino di questa regione. I ricercatori hanno utilizzato nuovi dati batimetrici ad alta risoluzione e un metodo semi-automatico che hanno sviluppato per l'identificazione e l'analisi dei canyon. In totale, lo studio descrive 15 parametri morfometrici che rivelano notevoli differenze tra i canyon dell'Antartide orientale e di quello occidentale, cosa che non era mai stata descritta prima. "I canyon dell'Antartide orientale - spiega Riccardo Arosio dello University College di Cork - sono più complessi e ramificati, e formano spesso estesi sistemi di canyon e canali con tipiche sezioni trasversali a U. Ciò suggerisce uno sviluppo prolungato sotto un'attività glaciale sostenuta e una maggiore influenza dei processi sedimentari sia erosivi che deposizionali. Al contrario, i canyon dell'Antartide occidentale sono più corti e ripidi, caratterizzati da sezioni trasversali a V".
J.Williams--AMWN