-
'Usa stanno ammodernando ex base navale a Porto Rico'
-
Attenta Hollywood, arriva l'animazione cinese di Ne Zha 2
-
Inter all'ultimo respiro, Verona ko al 94' con autorete
-
Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
-
Unione inquilini, pronti a mobilitazione, no sfratti veloci
-
Fenomeno 'dupe', il duplicato spopola e per Gen Z è cultura
-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
Strumento IA sonda genoma in cerca di punti chiave per la salute
Svela dove si annida il codice per microproteine
Creato uno strumento di intelligenza artificiale per studiare i punti più oscuri del genoma alla ricerca del codice per 'microproteine' con effetti potenzialmente importanti per la salute. È quanto riferito sulla rivista BMC Methods da esperti del Salk Institute di La Jolla, in California. Con il loro nuovo strumento ShortStop, i ricercatori possono analizzare i database genetici e identificare i tratti di DNA nel genoma che probabilmente codificano per microproteine. ShortStop prevede anche quali microproteine hanno maggiori probabilità di essere coinvolte nella salute e nelle malattie. Ad esempio hanno trovato 210 microproteine completamente nuove collegate al tumore ai polmoni che potrebbero diventare un buon bersaglio terapeutico in futuro. Il codice genetico per le microproteine è localizzato nel Dna meno studiato, chiamato erroneamente "non codificante". Ma nonostante siano piccole e sfuggenti, il loro impatto può essere altrettanto grande quanto quello delle proteine più grandi. È difficile rilevare e catalogare le microproteine, soprattutto a causa delle loro dimensioni, spiegano gli esperti. Rispetto alle proteine standard, che possono variare da centinaia a migliaia di aminoacidi, le microproteine contengono in genere meno di 150 aminoacidi, il che le rende più difficili da rilevare utilizzando metodi di analisi delle proteine standard. Pertanto, invece di cercare le microproteine stesse, gli scienziati cercano grandi set di dati disponibili al pubblico per le sequenze di DNA che le codificano. Quando i ricercatori hanno applicato ShortStop a un set di dati genomici precedentemente pubblicato, hanno identificato probabili microproteine funzionali. Ciò accelera la caratterizzazione delle microproteine filtrando le sequenze che difficilmente hanno rilevanza biologica. "Ciò che rende ShortStop particolarmente potente è che funziona con tipi di dati comuni, come i set di dati di sequenziamento dell'RNA, che molti laboratori già utilizzano", afferma il primo autore Brendan Miller. "Ciò significa che ora possiamo cercare microproteine in tessuti sani e malati su larga scala, il che rivelerà nuove intuizioni sulla biologia umana e aprirà nuove strade per la diagnosi e il trattamento di malattie, come il cancro e il morbo di Alzheimer".
A.Malone--AMWN