
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio
-
Ocse, inflazione a giugno sale al 4,2%
-
Ministero di Gaza, morti di fame altri 8 palestinesi in 24 ore
-
Torna la grande lirica al teatro antico di Taormina
-
Sul palco di Gallipoli un duetto inedito Sfera Ebbasta-Elodie
-
Ue, 'al lavoro su esenzioni dazi, per il vino serve tempo'
-
Indice Pmi Italia servizi sale a 52,3, il composito a 51,5
-
Consumi, a Milano si spende più del doppio che a Foggia
-
Science, dalla Columbia University tragico campanello d'allarme
-
Il tenore Vittorio Grigolo in concerto a Sofia
-
Borsa: l'Europa piatta aspetta i dati Usa, Milano sulla parità
-
Surf, a 12 anni Khelia cavalca onda-monstre a Thaiti
-
Cecilia Bartoli confermata alla guida del Festival di Pentecoste
-
Tennis: teenager Mboko non si ferma, in semifinale a Montreal
-
McKinsey-Wef,acqua vale 60% Pil mondiale ma risorse scemano
-
La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
-
Vard(Fincantieri), nuovo ordine da North Star per due Sov ibride
-
Calcio: Joao Mario, 'alla Juve mi integro facilmente'
-
C. Conti, 201 miliardi spesa dipendenti P.A 2025, +2,3%
-
Calcio: Weah lascia il ritiro Juve, andrà al Marsiglia
-
Calcio: Ter Stegen in guerra col Barca,non dà referto intervento
-
Borsa: l'Europa parte in leggero aumento, Londra +0,4%
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Campari e Mediobanca
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,44%
-
Il gas parte in lieve calo (-0,5%) a 34 euro al Megawattora
-
Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 66,29 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1550 dollari
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,50%)
-
Colombia: Uribe resta ai domiciliari, respinto il suo ricorso
-
Moraes vieta le visite non autorizzate ai figli di Bolsonaro
-
Israele cancella l'emergenza bellica e riduce i militari
-
Il governatore del Texas ordina l'arresto dei dem assenti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 66,32 dollari
-
Stellantis, da Fitch outlook da stabile a negativo
-
Le patate si sono evolute dai pomodori 9 milioni di anni fa
-
Il Tar annulla decreto su foglio di servizio degli Ncc
-
India, 'ingiustificate le reazioni di Usa-Ue sul petrolio russo'
-
Cop30, il Brasile chiederà più fondi Onu per le delegazioni
-
Orrore in Francia, ucciso e sventrato vicino ad Amiens
-
Comitato, su ponte sullo Stretto mercoledì fine di una bugia
-
Roma: Gasperini, Dybala spero rientri prossima settimana
-
Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
-
Venduti tutti gli abbonamenti al Maradona, 98% conferme Napoli

Il ghiaccio delle Alpi racconta 12.000 anni di clima europeo
Dall'ultima era glaciale ad oggi
La storia del clima europeo degli ultimi 12.000 anni, dall'avvento dell'agricoltura a quello dell'industrializzazione, è scritta in una carota di ghiaccio lunga 40 metri prelevata da un ghiacciaio alpino posto sulla cima Dôme du Goûter del massiccio del Monte Bianco: raccolta nel 1999 e conservata per oltre 20 anni dagli studiosi del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica, è stata ora analizzata presso il Desert Research Institute in Nevada (Usa), dove è stato accertato che si tratta della prima carota di ghiaccio europea risalente all'ultima era glaciale. Lo studio è pubblicato sulla rivista Pnas Nexus. "Per la prima volta, abbiamo una registrazione alpina abbastanza completa della chimica atmosferica e delle precipitazioni che risale fino al Mesolitico", afferma Joe McConnell, direttore del laboratorio di carotaggio del Desert Research Institute. "Questo è un aspetto fondamentale, perché si hanno due principali stati climatici (glaciale e interglaciale) e ottenere una registrazione della chimica delle precipitazioni atmosferiche durante questo enorme cambiamento climatico indica le concentrazioni di aerosol naturali più estreme che ci si aspetterebbe. Oltre a ciò, l'uomo è passato dall'essere cacciatore-raccoglitore con una popolazione molto ridotta allo sviluppo dell'agricoltura, alla domesticazione degli animali, all'attività mineraria e così via, per poi passare a un enorme aumento demografico e al disboscamento. Tutto ciò è accaduto intorno a questo sito di carotaggio". Le indagini sulla carota di ghiaccio hanno rivelato una differenza di temperatura di 3 gradi tra l'ultima era glaciale e l'attuale epoca olocenica. In particolare, le temperature estive durante l'ultima era glaciale erano più fredde di circa 2 gradi nell'Europa occidentale e più fredde di circa 3,5 gradi sulle Alpi. Le concentrazioni di fosforo nel ghiaccio raccontano invece la diffusione delle foreste dopo la fine dell'ultima era glaciale e il loro successivo declino con l'avvento dell'agricoltura e l'industrializzazione. La presenza di sale marino nella carota di ghiaccio ha invece aiutato a ricostruire l'andamento dei venti: tassi più elevati di deposizione durante l'ultima era glaciale potrebbero essere stati causati da venti occidentali più forti al largo dell'Europa occidentale. Gli aerosol di sale marino possono influire sul clima regionale così come le polveri, per lo più provenienti dal Sahara, che nell'ultima era glaciale erano circa 8 volte più alte rispetto all'Olocene.
M.Fischer--AMWN