
-
Polizia Gb dovrà rivelare etnia e nazionalità degli incriminati
-
La Cina sanziona due banche lituane dopo stretta Ue contro Mosca
-
Ceferin 'Italia,Gravina gran lavoro ma infrastrutture terribili'
-
Iran, 'saremo al fianco del popolo libanese'
-
Juventus: Tudor, 'Vlahovic? Dispiace per i fischi'
-
Pechino, 'espulsa nave militare Usa da acque territoriali'
-
Berlino, Londra e Parigi pronte a reintrodurre sanzioni all'Iran
-
Calcio: Elkann, 'l'obiettivo della Juve è vincere'
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema
-
Borsa: Milano avanza (+0,6%), sprint di Leonardo, giù Stellantis
-
Udinese: su cessione a fondi Usa la situazione è ferma
-
Aggiustare la camminata riduce il dolore al ginocchio
-
Pancreatite curata con i cannabinoidi, a Bari primo caso-studio
-
Afa record in Spagna, mai così bollente dal 1950
-
Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda
-
Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci
-
Saipem, primo taglio lamiera per progetto Tangghu in Indonesia
-
Ong, stallo sul trattato contro l'inquinamento da plastica
-
Il gruppo d'acquisto europeo Concordis si allarga a tedesca Rtg
-
Cuori e tanta gratitudine, i post da compagni Psg a Donnarumma
-
Logistica, nasce il marketplace per favorire la digitalizzazione
-
Zelensky a Berlino per videoconferenza sul vertice in Alaska

Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
La scoperta fatta dall'Università di Brescia grazie all'IA
Usare il materiale di scarto prodotto dal riciclo delle batterie esauste per trasformare l'anidride carbonica in nuova energia (sotto forma di metano e monossido di carbonio) usando la luce del Sole: è il risultato ottenuto grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale dal gruppo di ricerca guidato da Elza Bontempi dell'Università degli Studi di Brescia. Lo studio, pubblicato sulla rivista Green Chemistry, ha visto anche la partecipazione del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, dell'Università di Catania e dell'Università di Milano-Bicocca. Il lavoro nasce da un percorso di ricerca più ampio sul riciclo delle batterie al litio esauste. Il gruppo di Bontempi ha infatti sviluppato una nuova tecnica che permette di recuperare oltre il 90% di litio dimezzando il consumo energetico ed eliminando l'uso di acidi inorganici commerciali. Un metodo, sviluppato nell'ambito del progetto Caramel, che entro pochi mesi porterà alla costruzione di un primo impianto pilota industriale. Le prime fasi del processo comportano la 'cottura' mediante microonde del contenuto delle batterie esauste, una sorta di impasto da cui poi si possono estrarre gli elementi di pregio. Per puro caso, i ricercatori lo hanno conservato in una cella frigorifera oltre i tempi previsti, osservando così la formazione di "una sostanza con uno strano colore tra il rosa e il violaceo, un materiale che ha subito attirato la nostra attenzione", spiega Bontempi. "Lo abbiamo analizzato in vari modi e ci siamo fatti anche aiutare dall'intelligenza artificiale per capirne le caratteristiche. L'Ia ci aveva suggerito un possibile uso come catalizzatore. E abbiamo deciso di perseguire questa strada". Polverizzato e inserito all'interno di piccoli reattori cilindrici, scaldati dalla luce solare fino a circa 120 gradi, lo strano materiale (denominato Battery-derived Malate, Bat-Mal) ha trasformato la Co2 presente nel reattore in metano e CO. "Le rese che abbiamo ottenuto sono promettenti", afferma Roberto Fiorenza dell'Università di Catania. Uno dei prossimi passi sarà ottimizzare il processo così da farlo funzionare in modo continuo per integrarlo in un processo industriale che produce grandi quantità di Co2. Una soluzione che potrebbe catturare le emissioni e trasformarle in nuova energia utile per altri processi industriali.
O.Karlsson--AMWN