
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%
-
Lesione muscolare alto grado per Lukaku,consulto chirurgico
-
Tosca alla Fenice in un allestimento 'contemporaneo'
-
Zelensky, 'nessuna ricompensa alla Russia per la guerra'
-
Media, attacchi Idf a Gaza, 17 civili uccisi dall'alba
-
Nomadi, Paolo Jannacci e i Patagarri al 'Balamondo' di Rimini
-
Vela: al via da Mondello domani la XX Palermo-Montecarlo
-
Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
-
Venezia Cinema, tornano le masterclass e le conversazioni
-
Caterina Guzzanti, porto a teatro la crisi della coppia
-
SpaceX, fra una settimana il decimo test di volo di Starship
-
Oltre 40mila imprese attive nel settore del tempo libero
-
Kiev, 'blindato nemico attacca con bandiere russa e Usa'
-
Cina proroga di 6 mesi indagini su prodotti lattiero-caseari Ue
-
Mfe al 43,57% di ProsiebenSat, opa riaperta fino al 1 settembre
-
Alpinista muore sulle Alpi bernesi dopo una caduta nel vuoto
-
Tennis: Paolini contro tabù Swiatek, 'con lei sara' durissima'
-
Calcio:Gutierrez nuovo colpo Napoli,a Villa Stuart per le visite
-
Venier e Ricciarelli alla camera ardente di Baudo
-
Calcio: Santos perde 0-6 in casa, Neymar pianto disperato
-
Cina, 'su Ucraina serve accordo equo al più presto'
-
Italia-Germania per la decarbonizzazione flotte aziendali
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga a 80,5 punti
-
Borsa: Asia in rialzo, si allenta tensione Cina-Usa
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate

Alghe fossili riscrivono la storia degli oceani moderni
Le basi degli attuali ecosistemi poste 250 milioni di anni fa
Gli oceani hanno iniziato ad assumere il loro attuale aspetto 40 milioni di anni prima rispetto a quanto ipotizzato finora: a riscrivere la loro storia è la scoperta dei più antichi gusci calcarei prodotti da microscopiche alghe unicellulari (dette 'coccolitoforidi'), risalenti a circa 250 milioni di anni fa. Le loro tracce sono state trovate in campioni fossili provenienti dalla Cina meridionale dai ricercatori dell'Università Statale di Milano, in collaborazione con l'Università di Pechino, l'Università della California e del Centro di Geoscienze Marine (Geomar) di Kiel in Germania. Lo studio è pubblicato sulla Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia. Identificare la comparsa delle prime alghe coccolitoforidi (grandi pochi millesimi di millimetro e parte del cosiddetto fitoplancton) è cruciale per datare la nascita dell'oceano moderno. Infatti questi organismi, attraverso un processo chiamato 'coccolitogenesi', producono minuscole piastre di calcite (i coccoliti) che formano un guscio protettivo attorno alla cellula detto 'coccosfera'. Alla morte dell'alga, coccoliti e coccosfere cadono attraverso la colonna d'acqua e si depositano come sedimenti marini sui fondali oceanici (diventando nanofossili calcarei). Questo meccanismo contribuisce all'assorbimento dell'anidride carbonica, sia tramite la fotosintesi sia attraverso la produzione di calcite, e nell'arco di centinaia di milioni di anni ha avuto un ruolo chiave nel creare un ambiente favorevole alla comparsa della fauna marina moderna e di conseguenza dell'oceano attuale. Fino a oggi, i nanofossili calcarei più antichi conosciuti, rinvenuti in sedimenti della Tetide (Alpi austriache e lombarde) e della Pantalassa (Australia, Canada occidentale, Argentina, Perù), erano datati al Triassico Superiore (circa 210 milioni di anni fa). Ora però le nuove ricerche indicano la comparsa dei coccoliti più antichi poco dopo l'estinzione di massa di fine Permiano, all'inizio del Triassico. In un contesto oceanico estremo (acido e povero di ossigeno) causato dalle imponenti eruzioni vulcaniche che alterarono il clima globale e le condizioni chimico-fisiche oceaniche, l'aumento di temperatura e CO2 atmosferica ebbe tra le sue conseguenze l'accelerazione del dilavamento delle terre emerse, riversando grandi quantità di nutrienti nei mari e innalzando così la fertilità degli oceani. Questo aumento di nutrienti favorì l'evoluzione del fitoplancton calcificato con la comparsa di coccolitoforidi primitivi di piccole dimensioni.
P.Martin--AMWN