
-
Trump chiama Orban, 'tolga il veto ad adesione Ucraina nell'Ue'
-
Noel Gallagher esulta per la reunion Oasis, 'Liam fantastico'
-
Governatore, 100 droni ucraini in 24 ore su regione di Belgorod
-
Borsa: Europa contrastata, future Usa in rosso, Milano -0,1%
-
Ecco il trailer di Cinque secondi di Virzì in sala il 30 ottobre
-
Marevivo, 'la plastica ci invade ma nessuno ne parla'
-
Elisa in Giappone, 'Paese che mi ha dato tanto'
-
Sciolta la prognosi, 15enne colpito dal fulmine va in reparto
-
Forti piogge paralizzano Mumbai, almeno 21 morti nel Maharastra
-
Calcio: Toro; Zapata, 'Ora inopportuno parlare di obiettivi'
-
Morgan direttore del Kaulonia Festival, 'non bisogna omologarsi'
-
Gattuso torna a Milanello, ct incontra Allegri e giocatori Milan
-
Nuovo batterio sintetico da record, ha il Dna più semplificato
-
Nuovo metodo scova le esplosioni stellari entro 48 ore
-
Il satellite meteo europeo Metop completa la messa in orbita
-
Pallavolo: Mondiali donne; Italia arrivata in Thailandia
-
Nel 2024 conto monstre per le multe, da famiglie 2 miliardi
-
Calcio:Napoli; Lukaku 'infortuni parte del gioco,resto positivo'
-
Scoperto un antenato delle balene con il muso da Pokemon
-
Eurostat conferma, inflazione Eurozona ferma al 2% a luglio
-
Calcio: ufficiale, Bailey è un nuovo giocatore della Roma
-
Usa, accordi con Honduras e Uganda per espellere migranti
-
Inchiesta in Francia dopo morte in diretta di uno streamer
-
Trump, Netanyahu eroe di guerra. Credo di esserlo anch'io
-
Voli agevolati da e per Sardegna, approvato lo schema definitivo
-
Intesa Sanpaolo consolida ruolo per la transizione energetica Ue
-
Con Binance Pay criptovalute in oltre 100 supermercati svizzeri
-
Per prima volta jackpot EuroMillions in Francia, vinti 250 mln
-
Kiev, 'nella notte 2 missili e 93 droni russi sull'Ucraina'
-
Calcio: Record presenze per brasiliano Fabio, superato Shilton
-
In leggero rialzo l'indice italiano del gas
-
Borsa: Shanghai chiude a +1,04%, Shenzhen a +0,81%
-
Deforestazione in Amazzonia, sospesa la moratoria sulla soia
-
Accordo tra Singapore e Tailandia su crediti di carbonio
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 80,7 punti
-
Il gas apre in calo a 31,1 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Singapore, record di investimenti stranieri nell'immobiliare
-
L'inflazione sale oltre le stime nel Regno Unito, +3,8% a luglio
-
Euro in calo a 1,1625 dollari e a 171,32 yen
-
Prezzo dell'oro in aumento, spot a 3.323,11 dollari
-
Il prezzo del petrolio in rialzo, Wti a 62,58 dollari
-
Scontro tra bus e camion in Afghanistan, i morti sono 76
-
Hamas, quasi 19.000 bambini uccisi da Idf da inizio guerra
-
Tennis: Wta Monterrey, Cocciaretto agli ottavi
-
Brasile, la Corte suprema chiarisce i limiti delle leggi estere
-
Anche l'Austria si offre per ospitare l'incontro Putin-Zelensky
-
Nadeen Ayoub sarà la prima palestinese a Miss Universo
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Letizia Felluga +Rpt+
-
La tempesta Erin si indebolisce ma minaccia la North Carolina
-
Urban downhill, torna il Red Bull Cerro Abajo a Genova

Nuovo batterio sintetico da record, ha il Dna più semplificato
Scritto con 57 parole invece che 64, nuove applicazioni biotech
Si chiama Syn57 il nuovo batterio sintetico da record, dotato del Dna più semplificato di qualsiasi altro essere vivente sulla Terra: il suo codice genetico è stato completamente riscritto in laboratorio utilizzando 57 'parole' invece che le canoniche 64 che esprimono le indicazioni per la produzione di proteine. Nel suo 'libro della vita' sono così state liberate delle 'pagine' su cui i genetisti potranno scrivere nuove istruzioni, ad esempio per produrre farmaci e polimeri in modo efficiente. Ad annunciare su Science questo nuovo traguardo della biologia sintetica sono i ricercatori del Laboratorio di Biologia Molecolare del Medical Research Council a Cambridge, nel Regno Unito. Nel 2019 lo stesso laboratorio aveva già progettato e ottenuto un altro batterio Escherichia coli dal Dna ridotto, Syn61, il cui codice genetico era stato composto combinando solo 61 'parole' (dette 'codoni'). I codoni sono formati da triplette di 'lettere' (A, G, C, T) corrispondenti alle basi azotate che compongono i nucleotidi del Dna (adenina, guanina, citosina e timina): servono a dare indicazioni cruciali per la produzione delle proteine, come l'inserimento di uno specifico amminoacido in una data posizione oppure un segnale di stop. Allo stato naturale, il codice genetico comprende 64 codoni che codificano per 20 aminoacidi: ciò significa che più codoni codificano per gli stessi aminoacidi. Eliminare questa ridondanza è l'obiettivo a cui i ricercatori britannici stanno lavorando da anni, nel tentativo di arrivare a un Dna sempre più minimalista ed essenziale. Con questo ultimo studio sono riusciti a passare da 64 a 57 codoni eliminando quattro dei sei codoni che codificano l'amminoacido serina, due dei quattro codoni per l'amminoacido alanina e un codone di stop. Ognuno di questi è stato rimpiazzato da un codone sinonimo, in modo da ottenere gli stessi prodotti finali. In totale, ciò ha richiesto la ricodifica di oltre 101.000 codoni su un genoma sintetico di 4 milioni di basi. Il team aveva già illustrato come Syn61 potesse essere riprogrammato per introdurre amminoacidi non canonici e sintetizzare polimeri completamente nuovi. Eliminando altri quattro codoni, Syn57 offre ancora più spazio per introdurre ulteriori amminoacidi non canonici, offrendo maggiori opportunità di espandere il codice genetico. Inoltre il Dna semplificato potrebbe non essere leggibile per i virus e ciò potrebbe rendere il batterio resistente alle infezioni, aumentandone l'efficienza nelle applicazioni biotech.
A.Malone--AMWN