
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'

Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
Dal telescopio Alma nuovi indizi sull'origine della vita
Dopo aver illuminato il cielo nella primavera del 2024 durante il suo passaggio ravvicinato al Sole, la cometa 'cornuta' 12P/Pons-Brooks continua ancora a stupire: infatti l'acqua presente nella sua chioma è risultata essere praticamente indistinguibile da quella degli oceani terrestri. Lo dimostrano i dati raccolti dal radiotelescopio Alma dell'Osservatorio europeo meridionale in Cile, pubblicati su Nature Astronomy da un team di ricerca internazionale guidato da Martin Cordiner del Goddard Space Flight Center della Nasa. Grazie ad Alma, gli astronomi sono riusciti a mappare la distribuzione dell'acqua ordinaria (H2O) e dell'acqua 'pesante' (HDO, che contiene l'isotopo più pesante dell'idrogeno, il deuterio) nella chioma della cometa (ovvero la nube di gas che circonda il nucleo) durante il suo avvicinamento al Sole. E' la prima volta che una mappatura spaziale così dettagliata di queste due forme d'acqua viene ottenuta su una cometa. Combinando i dati di Alma con quelli dell'Infrared Telescope Facility della Nasa, è stato misurato con maggiore precisione il rapporto tra deuterio e idrogeno, un'impronta chimica che consente di tracciare le origini e la storia dell'acqua in tutto il Sistema solare. A sorpresa, il rapporto è risultato praticamente indistinguibile da quello dell'acqua degli oceani terrestri: si tratta del valore più basso mai misurato in una cometa di tipo Halley e si colloca al limite inferiore dei valori precedentemente osservati in altre comete. "Comete come questa sono reliquie congelate lasciate dalla nascita del nostro Sistema Solare 4,5 miliardi di anni fa", osserva Cordiner. "Poiché si ritiene che la Terra si sia formata da materiali privi di acqua, gli impatti cometari sono stati a lungo ipotizzati come fonte di acqua terrestre. I nostri nuovi risultati forniscono la prova più solida finora che almeno alcune comete di tipo Halley trasportassero acqua con la stessa firma isotopica di quella presente sulla Terra, supportando l'idea che le comete potrebbero aver contribuito a rendere abitabile il nostro pianeta".
F.Schneider--AMWN