-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
-
ProSceniUm, riflettori sui nuovi talenti della canzone d'autore
-
Borsa: Europa debole, Wall Street positiva, Milano -0,1%
-
Lo Space Shuttle Discovery rischia di essere fatto a pezzi
-
Morte Lorenzi: legale Weiss,video messo a disposizione da subito
-
'Traffic', film scritto da Mungiu in corsa all'Oscar per Romania
-
She, il documentario indipendente che sbaraglia ai festival
-
A Samarcanda la Conferenza generale dell'Unesco
-
Milano-Cortina:Brignone 'sfida difficile, ma continuo a sognare'
-
Fbi, 'sventato attentato di Halloween in Michigan'
-
Piperno, Trevi, Stancanelli, De Silva, scrittori in cattedra
-
Argento celebra Rambaldi, standing ovation a Hollywood
-
Ecografia 4D mostra il flusso sanguigno di organi interi
-
Zangrillo, avviato iter per rinnovi contrattuali Pa 2025-27
-
Cremonese-Juventus, Chiffi arbitra la prima di Spalletti
-
Icop, infondata richiesta revisione prezzo Opa su Palingeo
-
San Raffaele, al neurologo Rossini il Premio Energie per Roma
Compie 5 anni il supermiscroscopio più potente del mondo
E' il cuore del sincrotrone europeo a Grenoble
Compie 5 anni il supermicroscopio più potente del mondo: è la sorgente di raggi X più brillante mai ottenuta, è stata ideata da un fisico italiano e si trova in Francia, a Grenoble, presso la struttura europea per la luce di sinctrorone Esrf (European Synchrotron Radiation Facility). Il suo impatto è stato rivoluzionario in molti settori della scienza, dallo studio del cervello alla paleontologia, fino ai nuovi materiali e l'energia. Finanziata da 22 Paesi con 150 milioni di euro, la nuova sorgente si chiama Extremely Brilliant Source e ha prodotto raggi X cento volte più luminosi rispetto al passato e "sta contribuendo a risolvere le principali sfide che le nostre società si trovano ad affrontare", osserva il direttore generale dell'Esrf, Jean Daillant. Aperta alla comunità scientifica internazionale il 25 agosto 2020, la nuova sorgente si basa sull componente chiamato Hybrid Multi-Bend Achromat (Hmba), inventato dal fisico Pantaleo Raimondi e basato su oltre 1.000 magneti, quasi il doppio rispetto a quelli presenti in precedenza nell'anello di Esrf, della circonferenza di 844 metri. Il risultato è un nuovo occhio potentissimo, capace di visualizzare gli organi umani in 3D fino al livello delle cellule. Ha contribuito così, per esempio, a individuare in dettaglio i danni polmonari causati dal Covid-19, ad aprire nuove strade per la diagnosi del cancro e ha portato l'Esrf a guidare, con l'University College di Londra, il progetto Human Organ Atlas, supportato dalla Chan Zuckerberg Initiative e che riunisce oltre 50 gruppi di ricerca per costruire un atlante globale di organi sani e malati liberamente accessibile. Con la super-sorgente di raggi X si possono anche mappare i circuiti neurali per comprendere meglio malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Si lavora inoltre a nuovi materiali, per esempio collaborando con l'industria allo sviluppo di tecnologie per batterie più sicure, durature e sostenibili. Si aprono nuove frontiere nelle geoscienze e nelle scienze planetarie, per conoscere meglio il nucleo terrestre o per studiare i pianeti gassosi come Giove e Nettuno. Nelle scienze ambientali diventa possiile studiare il comportamento di elementi tossici come il cadmio nel suolo e nelle piante. E' poi stato studiato il violino del 1743 suonato da Niccolò Paganini ed è stato scansionato il minuscolo cranio fossile di un rettile vissuto di 247 milioni di anni fa. Questo è "solo l'inizio della storia", dice Daillant. "L'Esrf è fortemente impegnato a liberare appieno il suo potenziale sviluppando hardware e software innovativi, guardando già a nuovi orizzonti e preparandosi per la prossima generazione di sincrotroni".
S.F.Warren--AMWN